La presente dissertazione, dal titolo "Abitare il corpo. La connessione mente-corpo secondo la teoria polivagale", è frutto di un intenso lavoro di ricerca compilativa ed esperienziale. Nasce dalla curiosità di approfondire ed esplorare il tema della percezione e della consapevolezza corporea al fine di dimostrare la possibilità di una maggiore e migliore conoscenza di sé attraverso l'ascolto attivo e partecipato del proprio corpo e le pratiche di mindfulness. I presupposti teorici da cui prende avvio questo elaborato derivano dalla teoria poligavale proposta dal neuroscienziato Stephen W. Porges, la quale apre a nuove prospettive neurofisiologiche nell'ambito della comprensione del sistema nervoso e delle risposte traumatiche (e non) messe in gioco dall'uomo nei diversi contesti di vita. Il filo conduttore che accompagna il lettore è rappresentato dalla relazione mente/corpo nei suoi due possibili stati, connessione e disconnessione. Questi due aspetti sono indagati attraverso l'analisi del sistema nervoso umano il quale interviene in due direzioni: bottom-up e top-down. I principali sistemi di cui si approfondisce l'anatomia sono il sistema nervoso simpatico, il sistema dorso vagale e il sistema ventro vagale. Grazie a questi è stato possibile osservare il trauma, le emozioni e la capacità di riacquisire consapevolezza.
Abitare il corpo. La connessione mente-corpo secondo la teoria polivagale
BRUNETTI, GIULIA
2017/2018
Abstract
La presente dissertazione, dal titolo "Abitare il corpo. La connessione mente-corpo secondo la teoria polivagale", è frutto di un intenso lavoro di ricerca compilativa ed esperienziale. Nasce dalla curiosità di approfondire ed esplorare il tema della percezione e della consapevolezza corporea al fine di dimostrare la possibilità di una maggiore e migliore conoscenza di sé attraverso l'ascolto attivo e partecipato del proprio corpo e le pratiche di mindfulness. I presupposti teorici da cui prende avvio questo elaborato derivano dalla teoria poligavale proposta dal neuroscienziato Stephen W. Porges, la quale apre a nuove prospettive neurofisiologiche nell'ambito della comprensione del sistema nervoso e delle risposte traumatiche (e non) messe in gioco dall'uomo nei diversi contesti di vita. Il filo conduttore che accompagna il lettore è rappresentato dalla relazione mente/corpo nei suoi due possibili stati, connessione e disconnessione. Questi due aspetti sono indagati attraverso l'analisi del sistema nervoso umano il quale interviene in due direzioni: bottom-up e top-down. I principali sistemi di cui si approfondisce l'anatomia sono il sistema nervoso simpatico, il sistema dorso vagale e il sistema ventro vagale. Grazie a questi è stato possibile osservare il trauma, le emozioni e la capacità di riacquisire consapevolezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773969_tesimagistraleabitareilcorpo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98457