L'attuale situazione globale, definita da Edgar Morin ¿policrisi¿, è una conseguenza della guida del paradigma di pensiero semplificante, che ha costituito il fondamento epistemologico ed ontologico dell'Occidente a partire dall'Età Moderna. L'obiettivo di questa tesi è di dimostrare come la fondazione del paradigma della complessità e di un'etica complessa da parte di Edgar Morin costituiscano una possibile via di uscita da questa situazione. Lo scopo di questo lavoro è dunque di mostrare come il paradigma della complessità teorizzato da Edgar Morin costituisca uno strumento che potrebbe consentire il raggiungimento di una maggiore consapevolezza dell'identità umana, e, di conseguenza, la creazione di una nuova relazione tra l'uomo e la natura. Il pensiero complesso, infatti, consentirebbe di aprire la strada a una nuova concezione di ¿Terra-patria¿, a partire dalla quale potrebbe avere inizio un nuovo umanesimo planetario in compiere quella profonda connessione globale che caratterizza l'età della planetarizzazione.
Da confini a orizzonti: il paradigma della complessità di Edgar Morin e la crisi ecologica
BRUNELLO, PAOLA
2017/2018
Abstract
L'attuale situazione globale, definita da Edgar Morin ¿policrisi¿, è una conseguenza della guida del paradigma di pensiero semplificante, che ha costituito il fondamento epistemologico ed ontologico dell'Occidente a partire dall'Età Moderna. L'obiettivo di questa tesi è di dimostrare come la fondazione del paradigma della complessità e di un'etica complessa da parte di Edgar Morin costituiscano una possibile via di uscita da questa situazione. Lo scopo di questo lavoro è dunque di mostrare come il paradigma della complessità teorizzato da Edgar Morin costituisca uno strumento che potrebbe consentire il raggiungimento di una maggiore consapevolezza dell'identità umana, e, di conseguenza, la creazione di una nuova relazione tra l'uomo e la natura. Il pensiero complesso, infatti, consentirebbe di aprire la strada a una nuova concezione di ¿Terra-patria¿, a partire dalla quale potrebbe avere inizio un nuovo umanesimo planetario in compiere quella profonda connessione globale che caratterizza l'età della planetarizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826297_tesi_brunello_paola.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98444