The thesis is divided into three fundamental parts: the first part, chapter 1, is an overview of current digital marketing strategies. Particular attention will be paid to the marketing mix in the digital sphere. In the second part, chapters 2 and 3, the emphasis will be on what is web usability, what are the rules that govern it and the useful evaluations to make it better. Inspection methods and usability tests will be discussed approfondtly. The third part will focus on methods that can evaluate the costs and benefits of usability; what advantages it brings to companies and to marketing strategies. There will be a general model of cost-benefit analysis and usability return on investment will be explained, to learn to what extent this tool can improve the economic life of companies.
La tesi si divide in tre parti fondamentali: la prima parte, il capitolo 1, è una panoramica delle attuali strategie di digital marketing. Si porrà particolare attenzione al marketing mix nella sfera digitale. Nella seconda parte, i capitoli 2 e 3, si porrà l'accento su cos'è la web usability, quali sono le regole che la governano e le valutazioni utili affinché essa migliori. Si tratteranno i metodi ispettivi ed i test di usabilità. La terza parte infine si concentrerà sui metodi in grado di valutare i costi ed i benefici dell'usabilità; quali vantaggi essa porti in generale alle aziende ed in particolare alle strategie di marketing. Si esplicherà un modello generale di analisi costi-benefici ed il ritorno sull'investimento dell'usabilità. Tutto ciò per apprendere in quale misura questo strumento possa migliorare la vita economica delle società.
Una corretta web usability per migliorare le strategie di digital marketing
LORO, ELEONORA
2017/2018
Abstract
La tesi si divide in tre parti fondamentali: la prima parte, il capitolo 1, è una panoramica delle attuali strategie di digital marketing. Si porrà particolare attenzione al marketing mix nella sfera digitale. Nella seconda parte, i capitoli 2 e 3, si porrà l'accento su cos'è la web usability, quali sono le regole che la governano e le valutazioni utili affinché essa migliori. Si tratteranno i metodi ispettivi ed i test di usabilità. La terza parte infine si concentrerà sui metodi in grado di valutare i costi ed i benefici dell'usabilità; quali vantaggi essa porti in generale alle aziende ed in particolare alle strategie di marketing. Si esplicherà un modello generale di analisi costi-benefici ed il ritorno sull'investimento dell'usabilità. Tutto ciò per apprendere in quale misura questo strumento possa migliorare la vita economica delle società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796236_loroeleonoratesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98419