La dissertazione verte sul tema del doppiaggio, partendo dal suo sviluppo, esplorando le varie fasi che portano alla realizzazione di un film doppiato, fino ad arrivare all'analisi dei dialoghi di un film francese e la sua versione italiana, per mettere in rilievo quali sono le problematiche che si hanno quando si traducono i dialoghi nei film, e quali sono state le strategie traduttive adottate.
Da "Le Prénom" ad una "Cena tra amici": Doppiaggio e Adattamento
SCARFONE, SUSANNA
2018/2019
Abstract
La dissertazione verte sul tema del doppiaggio, partendo dal suo sviluppo, esplorando le varie fasi che portano alla realizzazione di un film doppiato, fino ad arrivare all'analisi dei dialoghi di un film francese e la sua versione italiana, per mettere in rilievo quali sono le problematiche che si hanno quando si traducono i dialoghi nei film, e quali sono state le strategie traduttive adottate.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795499_tesiscarfone.-.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
983.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
983.85 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98413