The context of perennial economic and financial crisis that plagues Italy and Sicily, in particular, does nothing but suppresing activism, entrepreneurship and development of the territory. In such a situation, a change of course seems necessary, in order to assume an innovative way of looking at finance and access to credit, putting aside the traditional logics that impel us to think and act. A solution exists already and is within everyone's reach: crowdfunding. This latter financial tool allows the activation of a process from below, which leads the crowd to no longer have to wait for the classical intervention of the institutions, becoming the absolute protagonist of the design, decision and financing process of any project, both profit and not-for-profit. In fact, through micro-investments, it is the people who return to acquire fundamental importance and centrality for an initiative, restarting the economy itself. Although there are different types of the phenomenon above mentioned, civic or local crowdfunding relies on the involvement of citizens, giving them the possibility of having a real and effective impact on the city. CaFudda is a project that aspires, through crowdfunding, to the recovery, redevelopment and revival of the path of one of the symbols of the city of Scicli.

Il contesto di perenne crisi economico-finanziaria che risulta attanagliare l'Italia e la Sicilia, in particolare, non fa altro che soffocare attivismo, imprenditorialità e sviluppo del territorio. In tale situazione, appare necessario un cambio di rotta, che porti ad assumere un modo innovativo di guardare la finanza e l'accesso al credito, mettendo da parte le logiche tradizionali con le quali si è soliti ragionare e agire. Una soluzione esiste già ed è alla portata di tutti: il crowdfunding. Quest'ultimo permette l'attivazione di un processo dal basso, che porta la folla (crowd, appunto) a non dovere più attendere il classico intervento delle istituzioni, diventando assoluta protagonista del processo di ideazione, decisione, e finanziamento (funding) di qualsiasi progetto, profit o no-profit. Infatti, attraverso micro-investimenti, sono le persone che tornano ad acquisire fondamentale importanza e centralità per un'iniziativa, facendo ripartire l'economia stessa. Pur essendovi diverse tipologie del fenomeno in questione, il crowdfunding civico o locale fa leva sul coinvolgimento dei cittadini, conferendo a questi la possibilità di produrre un impatto reale ed effettivo sulla città. CaFudda è un progetto che aspira, attraverso il fenomeno di finanza alternativa appena enunciato, al recupero, riqualificazione e rilancio del percorso di uno dei simboli della città di Scicli.

Crowdfunding civico: la spinta della folla per lo sviluppo territoriale ed economico. Una proposta per Scicli.

CANNELLA, THOMAS
2018/2019

Abstract

Il contesto di perenne crisi economico-finanziaria che risulta attanagliare l'Italia e la Sicilia, in particolare, non fa altro che soffocare attivismo, imprenditorialità e sviluppo del territorio. In tale situazione, appare necessario un cambio di rotta, che porti ad assumere un modo innovativo di guardare la finanza e l'accesso al credito, mettendo da parte le logiche tradizionali con le quali si è soliti ragionare e agire. Una soluzione esiste già ed è alla portata di tutti: il crowdfunding. Quest'ultimo permette l'attivazione di un processo dal basso, che porta la folla (crowd, appunto) a non dovere più attendere il classico intervento delle istituzioni, diventando assoluta protagonista del processo di ideazione, decisione, e finanziamento (funding) di qualsiasi progetto, profit o no-profit. Infatti, attraverso micro-investimenti, sono le persone che tornano ad acquisire fondamentale importanza e centralità per un'iniziativa, facendo ripartire l'economia stessa. Pur essendovi diverse tipologie del fenomeno in questione, il crowdfunding civico o locale fa leva sul coinvolgimento dei cittadini, conferendo a questi la possibilità di produrre un impatto reale ed effettivo sulla città. CaFudda è un progetto che aspira, attraverso il fenomeno di finanza alternativa appena enunciato, al recupero, riqualificazione e rilancio del percorso di uno dei simboli della città di Scicli.
ITA
The context of perennial economic and financial crisis that plagues Italy and Sicily, in particular, does nothing but suppresing activism, entrepreneurship and development of the territory. In such a situation, a change of course seems necessary, in order to assume an innovative way of looking at finance and access to credit, putting aside the traditional logics that impel us to think and act. A solution exists already and is within everyone's reach: crowdfunding. This latter financial tool allows the activation of a process from below, which leads the crowd to no longer have to wait for the classical intervention of the institutions, becoming the absolute protagonist of the design, decision and financing process of any project, both profit and not-for-profit. In fact, through micro-investments, it is the people who return to acquire fundamental importance and centrality for an initiative, restarting the economy itself. Although there are different types of the phenomenon above mentioned, civic or local crowdfunding relies on the involvement of citizens, giving them the possibility of having a real and effective impact on the city. CaFudda is a project that aspires, through crowdfunding, to the recovery, redevelopment and revival of the path of one of the symbols of the city of Scicli.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777192_crowdfundingcivicolaspintadellafollaperlosviluppoterritorialeedeconomico.unapropostaperscicli..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.62 MB
Formato Adobe PDF
4.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98374