The following paper aims to analyze the luxury goods market with a particular focus on the fragrances sector, which today is the field of action of most of the protagonists of the luxury world. Today perfume has become an indispensable accessory of personal daily routine and over time its meaning has changed: from a mere object of desire to a distinctive sign of what one is and what one would like to be; it is therefore identifying a lifestyle. The study opens with an analysis of the luxury goods market through the reading of specific articles and reports, as this is a market that is still difficult to define due to its rapid change and its difficult sector definition. Secondly, the focus shifts to the fragrance sector at a quantum and qualitative level, which today is a privileged sphere of action for luxury companies. Subsequently the paper focuses on a business case, Acqua di Parma, and on the marketing strategies that the company has adopted to innovate without renouncing its historical identity. Acqua di Parma, an Italian fragrance company, which was able to combine its origins, linked to tradition and to Italianness, with the needs of a new market and a more discerning and selective consumer. This company bases its success on some distinctive and timeless values: the link with the territory, which is evident in the choice to produce every piece sold in Italy thanks to the skill of artisans in the sector, the savoir-faire, identifying character of the Italian tradition that sees it as a protagonist for a very long time, the sale that becomes experiential thanks to the reintroduction of the barberia service (an example of Italian traditionalism and mastery) and not excessive innovation to ensure that the company remains in step with the times without ever forgetting what made it great over the years. In conclusion, the choice to write a thesis on this topic arises from the combination of the skills acquired during the university course and the work experience that this company has allowed me to develop. It is therefore the most appropriate conclusion to pay tribute to my personal and professional growth.​

Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare il mercato dei beni di lusso con particolare focus sul settore fragranze, che al giorno d' oggi è campo d'azione della maggior parte dei protagonisti del mondo luxury. Il profumo è oggi diventato un' accessorio indispensabile della routine quotidiana personale e nel corso del tempo il suo significato è cambiato: da mero oggetto di desiderio a segno distintivo di ciò che si è e di ciò che si vorrebbe essere; è dunque identificativo di uno stile di vita. Lo studio si apre con l'analisi del mercato dei beni di lusso tramite la lettura di articoli e report specifici, essendo questo un mercato ancora difficilmente definibile a causa della sua veloce mutevolezza e della sua difficile definizione settoriale. In un secondo momento l'attenzione si sposta sul settore fragranze a livello quantistico e qualitativo, che oggi è ambito d'azione privilegiato delle aziende luxury. Successivamente l'elaborato si concentra su un caso aziendale, Acqua di Parma, e sulle strategie di marketing che l'azienda ha adottato per innovarsi senza rinunciare alla sua identità storica. Acqua di Parma, azienda italiana di fragranze, che è stata in grado di coniugare le sue origini, legate alla tradizione a all'italianità, con le esigenze di un nuovo mercato e di un consumatore più accorto e selettivo. Questa azienda fonda il suo successo su alcuni valori distintivi e atemporali: il legame con il territorio, che si evince nella scelta di produrre in Italia ogni pezzo venduto grazie alla maestria di artigiani del settore, il savoir-faire, carattere identificativo della tradizione italiana che la vede protagonisti da moltissimo tempo, la vendita che diventa esperienziale grazie anche alla reintroduzione del servizio di barberia (esempio di tradizionalità e maestria italiana) e l'innovazione non eccessiva per far si che l'azienda rimanga al passo con i tempi senza mai dimenticare quello che l'ha resa grande nel corso degli anni. In conclusione la scelta di redigere una tesi su questo argomento nasce dal connubio tra le competenze acquisite durante il percorso universitario e l' esperienza za lavorativa che questa azienda mi ha permesso di sviluppare. È dunque la conclusione più consona per rendere omaggio alla mia crescita personale e professionale.​

"Strategie di marketing del settore fragranze: caso Acqua di Parma"

FABRUZZO, IRENE
2018/2019

Abstract

Il seguente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare il mercato dei beni di lusso con particolare focus sul settore fragranze, che al giorno d' oggi è campo d'azione della maggior parte dei protagonisti del mondo luxury. Il profumo è oggi diventato un' accessorio indispensabile della routine quotidiana personale e nel corso del tempo il suo significato è cambiato: da mero oggetto di desiderio a segno distintivo di ciò che si è e di ciò che si vorrebbe essere; è dunque identificativo di uno stile di vita. Lo studio si apre con l'analisi del mercato dei beni di lusso tramite la lettura di articoli e report specifici, essendo questo un mercato ancora difficilmente definibile a causa della sua veloce mutevolezza e della sua difficile definizione settoriale. In un secondo momento l'attenzione si sposta sul settore fragranze a livello quantistico e qualitativo, che oggi è ambito d'azione privilegiato delle aziende luxury. Successivamente l'elaborato si concentra su un caso aziendale, Acqua di Parma, e sulle strategie di marketing che l'azienda ha adottato per innovarsi senza rinunciare alla sua identità storica. Acqua di Parma, azienda italiana di fragranze, che è stata in grado di coniugare le sue origini, legate alla tradizione a all'italianità, con le esigenze di un nuovo mercato e di un consumatore più accorto e selettivo. Questa azienda fonda il suo successo su alcuni valori distintivi e atemporali: il legame con il territorio, che si evince nella scelta di produrre in Italia ogni pezzo venduto grazie alla maestria di artigiani del settore, il savoir-faire, carattere identificativo della tradizione italiana che la vede protagonisti da moltissimo tempo, la vendita che diventa esperienziale grazie anche alla reintroduzione del servizio di barberia (esempio di tradizionalità e maestria italiana) e l'innovazione non eccessiva per far si che l'azienda rimanga al passo con i tempi senza mai dimenticare quello che l'ha resa grande nel corso degli anni. In conclusione la scelta di redigere una tesi su questo argomento nasce dal connubio tra le competenze acquisite durante il percorso universitario e l' esperienza za lavorativa che questa azienda mi ha permesso di sviluppare. È dunque la conclusione più consona per rendere omaggio alla mia crescita personale e professionale.​
ITA
The following paper aims to analyze the luxury goods market with a particular focus on the fragrances sector, which today is the field of action of most of the protagonists of the luxury world. Today perfume has become an indispensable accessory of personal daily routine and over time its meaning has changed: from a mere object of desire to a distinctive sign of what one is and what one would like to be; it is therefore identifying a lifestyle. The study opens with an analysis of the luxury goods market through the reading of specific articles and reports, as this is a market that is still difficult to define due to its rapid change and its difficult sector definition. Secondly, the focus shifts to the fragrance sector at a quantum and qualitative level, which today is a privileged sphere of action for luxury companies. Subsequently the paper focuses on a business case, Acqua di Parma, and on the marketing strategies that the company has adopted to innovate without renouncing its historical identity. Acqua di Parma, an Italian fragrance company, which was able to combine its origins, linked to tradition and to Italianness, with the needs of a new market and a more discerning and selective consumer. This company bases its success on some distinctive and timeless values: the link with the territory, which is evident in the choice to produce every piece sold in Italy thanks to the skill of artisans in the sector, the savoir-faire, identifying character of the Italian tradition that sees it as a protagonist for a very long time, the sale that becomes experiential thanks to the reintroduction of the barberia service (an example of Italian traditionalism and mastery) and not excessive innovation to ensure that the company remains in step with the times without ever forgetting what made it great over the years. In conclusion, the choice to write a thesis on this topic arises from the combination of the skills acquired during the university course and the work experience that this company has allowed me to develop. It is therefore the most appropriate conclusion to pay tribute to my personal and professional growth.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769167_tesiadp.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.52 MB
Formato Adobe PDF
9.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98353