Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare gli effetti derivanti dall'adozione del nuovo Principio Contabile Internazionale IFRS 16. Tale Principio è stato pubblicato dallo IASB (International Accounting Standards Board) il 13 gennaio 2016 e definisce i principi in materia di rilevazione, valutazione, esposizione in bilancio e informazioni integrative in materia di leasing. L'IFRS 16 fornisce una nuova definizione di leasing e sostituisce interamente il testo del precedente Principio non più in vigore, cioè lo IAS 17 - Leasing. Vengono inoltre sostituiti: l'IFRIC 4 - Determinare se un accordo contiene un leasing; il SIC 15 - Leasing operativo ¿ Incentivi; il SIC 27 - La valutazione della sostanza delle operazioni nella forma legale del leasing. Il presente elaborato si divide in due parti, la prima parte illustra la nuova definizione di leasing e le modalità applicative del Principio, con un focus su quelli che sono i principali elementi di differenza rispetto al vecchio Principio IAS 17. Vengono poi analizzati i principali impatti derivanti dall'applicazione dell'IFRS 16 sul fronte contabile e sulle performance di Bilancio, sul fronte organizzativo e su quello fiscale, questi ultimi oggetto di numerosi cambiamenti e novità. La seconda parte dell'elaborato si focalizza sull'analisi dell'applicazione dell'IFRS 16 a un caso aziendale. Oggetto dell'analisi è il Gruppo Reply, un'azienda diffusa al livello internazionale e specializzata nella prestazione di servizi di consulenza, system integration e digital services e dedicata all'ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e i media digitali. L'analisi si focalizza sulle modalità operative con cui Reply ha attuato questo processo di uniformazione, gli effetti contabili e conseguentemente i primi risultati relativi alle performance di Gruppo riscontrabili nella Relazione Finanziaria Semestrale 2019 che l'azienda ha pubblicato il 30 giugno 2019. Il focus si sposta poi sui principali impatti organizzativi che si sono manifestati in capo al Gruppo Reply e attribuibili alla prima applicazione del Principio. Infine, per ciò che concerne il fronte fiscale, si cercherà di riflettere sui potenziali impatti legati alla recentissima emanazione del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 5 agosto 2019 - Disposizioni di coordinamento tra il Principio contabile internazionale IFRS 16 e le regole di determinazione della base imponibile dell'IRES e dell'IRAP.
IFRS 16 - Analisi dell'applicazione e degli impatti di un nuovo Principio Contabile Internazionale su un caso aziendale, il Gruppo Reply.
GIOIA, ELEONORA
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare gli effetti derivanti dall'adozione del nuovo Principio Contabile Internazionale IFRS 16. Tale Principio è stato pubblicato dallo IASB (International Accounting Standards Board) il 13 gennaio 2016 e definisce i principi in materia di rilevazione, valutazione, esposizione in bilancio e informazioni integrative in materia di leasing. L'IFRS 16 fornisce una nuova definizione di leasing e sostituisce interamente il testo del precedente Principio non più in vigore, cioè lo IAS 17 - Leasing. Vengono inoltre sostituiti: l'IFRIC 4 - Determinare se un accordo contiene un leasing; il SIC 15 - Leasing operativo ¿ Incentivi; il SIC 27 - La valutazione della sostanza delle operazioni nella forma legale del leasing. Il presente elaborato si divide in due parti, la prima parte illustra la nuova definizione di leasing e le modalità applicative del Principio, con un focus su quelli che sono i principali elementi di differenza rispetto al vecchio Principio IAS 17. Vengono poi analizzati i principali impatti derivanti dall'applicazione dell'IFRS 16 sul fronte contabile e sulle performance di Bilancio, sul fronte organizzativo e su quello fiscale, questi ultimi oggetto di numerosi cambiamenti e novità. La seconda parte dell'elaborato si focalizza sull'analisi dell'applicazione dell'IFRS 16 a un caso aziendale. Oggetto dell'analisi è il Gruppo Reply, un'azienda diffusa al livello internazionale e specializzata nella prestazione di servizi di consulenza, system integration e digital services e dedicata all'ideazione, progettazione e sviluppo di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e i media digitali. L'analisi si focalizza sulle modalità operative con cui Reply ha attuato questo processo di uniformazione, gli effetti contabili e conseguentemente i primi risultati relativi alle performance di Gruppo riscontrabili nella Relazione Finanziaria Semestrale 2019 che l'azienda ha pubblicato il 30 giugno 2019. Il focus si sposta poi sui principali impatti organizzativi che si sono manifestati in capo al Gruppo Reply e attribuibili alla prima applicazione del Principio. Infine, per ciò che concerne il fronte fiscale, si cercherà di riflettere sui potenziali impatti legati alla recentissima emanazione del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 5 agosto 2019 - Disposizioni di coordinamento tra il Principio contabile internazionale IFRS 16 e le regole di determinazione della base imponibile dell'IRES e dell'IRAP.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802894_ifrs16-analisidellapplicazioneedegliimpattidiunnuovoprincipiocontabileinternazionalesuuncasoaziendaleilgrupporeply..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98346