The thesis reflects on the relationship between television and minors. It describes televisions main features from a thecnical point of view, it analyzes the effects that television has on kids and it shows different ways in which children use the tv in nowadays society. The dissertation evaluates antisocial and pro-social effects of the tv on kids and it shows the significance of Media education, in order to make the kids aware of what they choose to watch. At the end, a Case Study about "Bumbi" is shown as an example of edutainment tv program designed for children.​
L'elaborato presenta una riflessione sul rapporto che intercorre tra la televisione e il pubblico dei minori. Dopo aver evidenziato le principali caratteristiche del mezzo televisivo da un punto di vista tecnico e produttivo, la dissertazione prosegue con un'analisi relativa all'influenza che il piccolo schermo esercita sui più piccoli, illustrando le modalità di consumo televisivo dei bambini nel panorama contemporaneo caratterizzato dalla pervasività delle nuove tecnologie. Dopo aver valutato gli effetti antisociali e pro-sociali della fruizione televisiva, l'elaborato illustra l'importanza della Media education, al fine di sviluppare pratiche di consumo critiche e consapevoli. Si conclude con un Case Study sul programma "Bumbi", prodotto e distribuito da Rai Ragazzi, come esempio di prodotto di edutainment destinato ai piccolissimi. ​
Children's Television e qualità televisiva: un'analisi mediaeducativa del programma "Bumbi" di Rai Ragazzi
CORDERO, MARTINA
2018/2019
Abstract
L'elaborato presenta una riflessione sul rapporto che intercorre tra la televisione e il pubblico dei minori. Dopo aver evidenziato le principali caratteristiche del mezzo televisivo da un punto di vista tecnico e produttivo, la dissertazione prosegue con un'analisi relativa all'influenza che il piccolo schermo esercita sui più piccoli, illustrando le modalità di consumo televisivo dei bambini nel panorama contemporaneo caratterizzato dalla pervasività delle nuove tecnologie. Dopo aver valutato gli effetti antisociali e pro-sociali della fruizione televisiva, l'elaborato illustra l'importanza della Media education, al fine di sviluppare pratiche di consumo critiche e consapevoli. Si conclude con un Case Study sul programma "Bumbi", prodotto e distribuito da Rai Ragazzi, come esempio di prodotto di edutainment destinato ai piccolissimi. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843062_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98329