In questa tesi analizzo il tema della preparazione fisica con un focus particolare sullo sci alpino, focalizzando l'attenzione sui metodi di allenamento dei giovani per ottenere il massimo rendimento fisico da adulti e raggiungere poi l'alta prestazione. Ho sfruttato l'esperienza maturata durante tutta la mia attività di sciatore a livello agonistico di sci alpino, portando alla vostra attenzione tutto il percorso che mi ha portato dall'essere un giovanissimo atleta fino ad arrivare ad essere un atleta che gareggiava ad alto livello. Nello sviluppo della tesi di laurea ho messo in evidenza come la multilateralità sia una strategia di allenamento innovativa e completa non solo per sviluppare il potenziale dei giovani atleti ma anche per non disperderlo. Le più alte performance sportive si possono conseguire solo se si lavora con sistematicità e coerenza fin dall'età infantile e dall'adolescenza. Ciò presuppone da parte dell'allenatore la definizione di un piano di allenamento sistematico ed a lungo termine, che prevede lo sviluppo di un processo unitario che parte da una formazione di base multilaterale per poi indirizzarsi verso uno sport ed un allenamento specifico nella disciplina sportiva praticata dall'atleta di alto livello
La preparazione fisica nello sci alpino: la multilateralità degli allenamenti
GRECCHI, RICCARDO
2018/2019
Abstract
In questa tesi analizzo il tema della preparazione fisica con un focus particolare sullo sci alpino, focalizzando l'attenzione sui metodi di allenamento dei giovani per ottenere il massimo rendimento fisico da adulti e raggiungere poi l'alta prestazione. Ho sfruttato l'esperienza maturata durante tutta la mia attività di sciatore a livello agonistico di sci alpino, portando alla vostra attenzione tutto il percorso che mi ha portato dall'essere un giovanissimo atleta fino ad arrivare ad essere un atleta che gareggiava ad alto livello. Nello sviluppo della tesi di laurea ho messo in evidenza come la multilateralità sia una strategia di allenamento innovativa e completa non solo per sviluppare il potenziale dei giovani atleti ma anche per non disperderlo. Le più alte performance sportive si possono conseguire solo se si lavora con sistematicità e coerenza fin dall'età infantile e dall'adolescenza. Ciò presuppone da parte dell'allenatore la definizione di un piano di allenamento sistematico ed a lungo termine, che prevede lo sviluppo di un processo unitario che parte da una formazione di base multilaterale per poi indirizzarsi verso uno sport ed un allenamento specifico nella disciplina sportiva praticata dall'atleta di alto livelloFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843943_tesidilaureariccardogrecchi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98325