È ormai ampiamente diffusa la consapevolezza che esista un problema ambientale. Che vogliamo accettarlo oppure no, sappiamo bene che i più grandi contributori di questo problema siamo noi, con il nostro stile di vita e le nostre abitudini di consumo. Abbiamo sempre puntato a una rapida e massiccia crescita economica, concentrandoci esclusivamente sul capitale monetario e dimenticandoci che il vero capitale che sta alla base di tutto è quello naturale. In queste pagine cercherò di dimostrare come, se ben incrementata, la sostenibilità possa essere strumento di grande vantaggio competitivo e, con la sua ricerca di alternative, produttrice di innovazione. La crescita economica non deve arrestarsi, deve però trovare il modo di crescere senza danneggiare o distruggere le risorse naturali su cui essa stessa si rifornisce. Andare verso questo nuovo scenario è possibile solamente attraverso un radicale cambiamento culturale, che comporti una convinta assunzione di responsabilità e una conseguente conversione degli stili di vita. Mi concentrerò sul ruolo che il green marketing può avere, attraverso un ruolo educativo, nel restringere il divario tra consapevolezza e azione, e sulle tecniche di comunicazione che meglio possono influire sulle percezioni, sugli atteggiamenti e sulle abitudini dei consumatori in modo da convertirli verso un approccio più responsabile. Questo elaborato si pone come obiettivo quello di proporre i social media come nuovi mezzi comunicativi in grado, più di tutti, di raggiungere gli animi vicini e lontani alla sostenibilità, di stimolare un bisogno di cambiamento e di fare in modo che le alternative verdi diventino la nuova normalità. Particolare attenzione verrà posta sull'efficacia dei green influencer come strumento di green marketing grazie alla capacità di creare un rapporto di fiducia con i propri seguaci, generando partecipazione ed entusiasmo in un processo di passaparola che riesce a raggiungere anche i consumatori più ostili.

#greenmarketing: educare alla sostenibilità non è mai stato così social

ANTONINETTI, ALESSIA
2018/2019

Abstract

È ormai ampiamente diffusa la consapevolezza che esista un problema ambientale. Che vogliamo accettarlo oppure no, sappiamo bene che i più grandi contributori di questo problema siamo noi, con il nostro stile di vita e le nostre abitudini di consumo. Abbiamo sempre puntato a una rapida e massiccia crescita economica, concentrandoci esclusivamente sul capitale monetario e dimenticandoci che il vero capitale che sta alla base di tutto è quello naturale. In queste pagine cercherò di dimostrare come, se ben incrementata, la sostenibilità possa essere strumento di grande vantaggio competitivo e, con la sua ricerca di alternative, produttrice di innovazione. La crescita economica non deve arrestarsi, deve però trovare il modo di crescere senza danneggiare o distruggere le risorse naturali su cui essa stessa si rifornisce. Andare verso questo nuovo scenario è possibile solamente attraverso un radicale cambiamento culturale, che comporti una convinta assunzione di responsabilità e una conseguente conversione degli stili di vita. Mi concentrerò sul ruolo che il green marketing può avere, attraverso un ruolo educativo, nel restringere il divario tra consapevolezza e azione, e sulle tecniche di comunicazione che meglio possono influire sulle percezioni, sugli atteggiamenti e sulle abitudini dei consumatori in modo da convertirli verso un approccio più responsabile. Questo elaborato si pone come obiettivo quello di proporre i social media come nuovi mezzi comunicativi in grado, più di tutti, di raggiungere gli animi vicini e lontani alla sostenibilità, di stimolare un bisogno di cambiamento e di fare in modo che le alternative verdi diventino la nuova normalità. Particolare attenzione verrà posta sull'efficacia dei green influencer come strumento di green marketing grazie alla capacità di creare un rapporto di fiducia con i propri seguaci, generando partecipazione ed entusiasmo in un processo di passaparola che riesce a raggiungere anche i consumatori più ostili.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840730_greenmarketing-educareallasostenibilitanonemaistatocosisocial.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.32 MB
Formato Adobe PDF
6.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98267