L'elaborato è volto ad analizzare la figura dell'inetto sveviano. Per farlo si studia brevemente l'eroe classico - qui rappresentato da Ulisse - per poi trarre le differenze tra i due. Le peculiarità di Nitti sono riscontrate nell'anonimato, nella frustrazione, nella nevrosi e nell'inettitudine; tali caratteristiche lo costringono ad una vita da "contemplatore" (di cui è spiegato il significato). La conclusione si sofferma sulla cultura letteraria primonovecentesca e su quei cambiamenti che hanno reso il secolo scorso noto come "Modernismo". Sono indagate le innovazioni socio-culturali e i grandi cambiamenti del paradigma letterario (dal narratore, ai temi, al filone del romanzo impiegatizio).

L'inettitudine moderna di Alfonso Nitti

VERONA, SILVIA
2018/2019

Abstract

L'elaborato è volto ad analizzare la figura dell'inetto sveviano. Per farlo si studia brevemente l'eroe classico - qui rappresentato da Ulisse - per poi trarre le differenze tra i due. Le peculiarità di Nitti sono riscontrate nell'anonimato, nella frustrazione, nella nevrosi e nell'inettitudine; tali caratteristiche lo costringono ad una vita da "contemplatore" (di cui è spiegato il significato). La conclusione si sofferma sulla cultura letteraria primonovecentesca e su quei cambiamenti che hanno reso il secolo scorso noto come "Modernismo". Sono indagate le innovazioni socio-culturali e i grandi cambiamenti del paradigma letterario (dal narratore, ai temi, al filone del romanzo impiegatizio).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835523_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 764.12 kB
Formato Adobe PDF
764.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98243