La disciplina storica viene normalmente concepita come semplice trasmissione di conoscenze mnemoniche da parte dell'insegnante, attraverso la lezione frontale e lo studio del manuale. A partire da ciò, l'obiettivo della tesi consiste nel mostrare una modalità differente di insegnamento della storia, basata sull'utilizzo della didattica ludica. Secondo un preciso raccordo con la sezione teorica della tesi, è stato realizzato un progetto sperimentale in una classe terza di una scuola primaria di Torino, attraverso un unico gruppo di intervento. Questo percorso sperimentale vuole dimostrare che l'applicazione della ludodidattica all'insegnamento della storia permette lo sviluppo dei processi cognitivi, di determinate competenze, della motivazione degli studenti e l'acquisizione di conoscenze storiche.

La storia in gioco: la didattica ludica per l'insegnamento-apprendimento della storia

GULLACE, ARIANNA
2018/2019

Abstract

La disciplina storica viene normalmente concepita come semplice trasmissione di conoscenze mnemoniche da parte dell'insegnante, attraverso la lezione frontale e lo studio del manuale. A partire da ciò, l'obiettivo della tesi consiste nel mostrare una modalità differente di insegnamento della storia, basata sull'utilizzo della didattica ludica. Secondo un preciso raccordo con la sezione teorica della tesi, è stato realizzato un progetto sperimentale in una classe terza di una scuola primaria di Torino, attraverso un unico gruppo di intervento. Questo percorso sperimentale vuole dimostrare che l'applicazione della ludodidattica all'insegnamento della storia permette lo sviluppo dei processi cognitivi, di determinate competenze, della motivazione degli studenti e l'acquisizione di conoscenze storiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804280_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98237