Questo lavoro di ricerca ha come oggetto l'analisi della Matrice dei Media delle lesbiche. Il concetto di Matrice dei Media è stato elaborato da Joshua Meyrowitz nel suo saggio Oltre il senso del luogo (1985): secondo il sociologo, il cui lavoro tiene conto delle intuizioni di McLuhan, l'azione storica e sociale dei media non può essere analizzata e compresa in modo isolato dagli altri media, ma solo considerando le relazioni che si creano tra un medium e l'altro. Il concetto di Matrice dei Media elaborato da Meyrowitz considera gli effetti della relazione che ogni medium intrattiene con gli altri media sul comportamento sociale e soggettivo; dalla relazione tra media e soggetti emerge il valore dell'esperienza storica che il soggetto fa di sé e della realtà attraverso i media, in grado di influire anche sulla consapevolezza di sé e sulla propria identità. Il concetto di Matrice dei Media è stato ripreso nel 1995 da Peppino Ortoleva nell'ambito della sua ristrutturazione della Storia dei Media, provando a tracciare una storia dei media considerandoli nel loro insieme. In Mediastoria, Ortoleva propone una formulazione della categoria di Sistema dei Media, definendolo l'insieme dei media esistenti in un momento dato in una società, considerando la rete di relazioni e di interdipendenza fra i diversi media. Ortoleva riprende il concetto di Matrice dei Media di Meyrowitz, descrivendolo come ¿il mix di mezzi di comunicazione di cui ogni individuo dispone¿; secondo Ortoleva la Matrice dei Media è il Sistema dei Media ¿considerato dal punto di vista, non sella società nel suo insieme, ma da quello del soggetto¿. Il concetto di Matrice dei Media pone in una posizione rilevante non solo l'interrelazione tra i media, ma anche le azioni (e le relazioni) trasformative ¿ reciproche ¿ che essi esercitano nel soggetto. In questa ricerca si mette a fuoco la relazione che i soggetti stabiliscono con i media che utilizzano, e il suo ruolo nel loro processo di significazione della realtà, partendo dal presupposto che gli individui attribuiscono significati alle rappresentazioni con le quali entrano in contatto e ne vengono significati allo stesso tempo, in un processo che nasce a partire dalla loro esperienza soggettiva pregressa e che risente, in maniera più o meno continua, del loro rapporto con la cultura del luogo e del tempo in cui sono immersi. Per riuscire a cogliere la Matrice dei Media ho scelto di lavorare con le fonti orali: in totale ho intervistato tredici donne di diverse fasce d'età. Lo scopo di questa ricerca è provare a capire com'è cambiata l'esperienza personale e sociale delle lesbiche al mutare della loro matrice dei media, ovvero come sono cambiate le relazioni tra lesbiche, tra lesbiche e realtà e di ogni lesbica con se stessa al mutare dei media attraverso i quali ciascuna di loro di è ¿estesa¿.

Andare oltre la poiana. La Matrice dei Media delle lesbiche: soggetti sessuati e esperienza, tra continuità e rotture, nel processo di digitalizzazione del Sistema dei Media. (Italia 1980-2019)

RANDOLFI, MARIELLA
2018/2019

Abstract

Questo lavoro di ricerca ha come oggetto l'analisi della Matrice dei Media delle lesbiche. Il concetto di Matrice dei Media è stato elaborato da Joshua Meyrowitz nel suo saggio Oltre il senso del luogo (1985): secondo il sociologo, il cui lavoro tiene conto delle intuizioni di McLuhan, l'azione storica e sociale dei media non può essere analizzata e compresa in modo isolato dagli altri media, ma solo considerando le relazioni che si creano tra un medium e l'altro. Il concetto di Matrice dei Media elaborato da Meyrowitz considera gli effetti della relazione che ogni medium intrattiene con gli altri media sul comportamento sociale e soggettivo; dalla relazione tra media e soggetti emerge il valore dell'esperienza storica che il soggetto fa di sé e della realtà attraverso i media, in grado di influire anche sulla consapevolezza di sé e sulla propria identità. Il concetto di Matrice dei Media è stato ripreso nel 1995 da Peppino Ortoleva nell'ambito della sua ristrutturazione della Storia dei Media, provando a tracciare una storia dei media considerandoli nel loro insieme. In Mediastoria, Ortoleva propone una formulazione della categoria di Sistema dei Media, definendolo l'insieme dei media esistenti in un momento dato in una società, considerando la rete di relazioni e di interdipendenza fra i diversi media. Ortoleva riprende il concetto di Matrice dei Media di Meyrowitz, descrivendolo come ¿il mix di mezzi di comunicazione di cui ogni individuo dispone¿; secondo Ortoleva la Matrice dei Media è il Sistema dei Media ¿considerato dal punto di vista, non sella società nel suo insieme, ma da quello del soggetto¿. Il concetto di Matrice dei Media pone in una posizione rilevante non solo l'interrelazione tra i media, ma anche le azioni (e le relazioni) trasformative ¿ reciproche ¿ che essi esercitano nel soggetto. In questa ricerca si mette a fuoco la relazione che i soggetti stabiliscono con i media che utilizzano, e il suo ruolo nel loro processo di significazione della realtà, partendo dal presupposto che gli individui attribuiscono significati alle rappresentazioni con le quali entrano in contatto e ne vengono significati allo stesso tempo, in un processo che nasce a partire dalla loro esperienza soggettiva pregressa e che risente, in maniera più o meno continua, del loro rapporto con la cultura del luogo e del tempo in cui sono immersi. Per riuscire a cogliere la Matrice dei Media ho scelto di lavorare con le fonti orali: in totale ho intervistato tredici donne di diverse fasce d'età. Lo scopo di questa ricerca è provare a capire com'è cambiata l'esperienza personale e sociale delle lesbiche al mutare della loro matrice dei media, ovvero come sono cambiate le relazioni tra lesbiche, tra lesbiche e realtà e di ogni lesbica con se stessa al mutare dei media attraverso i quali ciascuna di loro di è ¿estesa¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
775123_mariellarandolfi-andareoltrelapoiana.lamatricedeimediadellelesbiche.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98225