Il presente progetto di tesi è una ricerca valutativa che propone un'analisi di uno specifico prodotto ritenuto valido come supporto alla didattica, un genere letterario trasversale ovvero quello dei picturebook divulgativi. Essi sono il risultato di una contaminazione di mondi, se così si possono chiamare, letterari e disciplinari. Il mio intento è quindi quello di analizzare mediante una metodologia proposta, questi testi come possibile strumento di supporto all'educazione scientifica a scuola, come dispositivo per accostarsi alle scienze in modo non conforme, utilizzabile dal bambino sia a scuola, sia a casa, magari in condivisione con i famigliari. Il picturebook divulgativo, al contrario del sussidiario, realizza un contesto quotidiano che il bambino riconosce e che permette di connettere l'esperienza nel mondo reale con la conoscenza scientifica formalizzata, attraverso un linguaggio maggiormente comune e meno rigoroso rispetto ai testi scolastici tradizionali. In particolare, i volumi trattano del corpo umano, argomento che mi ha da sempre affascinato. L'analisi dei libri è stata svolta mediante l'utilizzo dei quattro approcci delle scienze naturali, in quanto ritengo sia di necessaria importanza superare la visione di un corpo umano settoriale, misterioso e conoscibile nella sua interezza solo dai più esperti. I quattro approcci delle scienze naturali permettono di guardare il corpo come sistema di relazioni connesso nei suoi aspetti strutturali, funzionali, in un'ottica diacronica e sincronica, sviluppando così rappresentazioni mentali, modellizzazioni realistiche e complesse, grazie alle quali poter interpretare le diverse situazioni quotidiane. Lo scopo è quindi valutare i testi del campione al fine di constatare la prevalenza di alcuni approcci delle scienze naturali oppure l'integrazione di essi. Analizzando tali prodotti si vogliono individuare degli indicatori e delle osservazioni estendibili alla valutazione anche di altri testi non afferenti al campione oggetto di analisi che possono essere utilizzati dai docenti come criteri di selezione di volumi di questo genere.

I picturebook divulgativi sul corpo umano come supporto alla didattica: una ricerca valutativa in base ai quattro approcci delle scienze naturali

LINGUA, MARIANNA CARLOTTA
2018/2019

Abstract

Il presente progetto di tesi è una ricerca valutativa che propone un'analisi di uno specifico prodotto ritenuto valido come supporto alla didattica, un genere letterario trasversale ovvero quello dei picturebook divulgativi. Essi sono il risultato di una contaminazione di mondi, se così si possono chiamare, letterari e disciplinari. Il mio intento è quindi quello di analizzare mediante una metodologia proposta, questi testi come possibile strumento di supporto all'educazione scientifica a scuola, come dispositivo per accostarsi alle scienze in modo non conforme, utilizzabile dal bambino sia a scuola, sia a casa, magari in condivisione con i famigliari. Il picturebook divulgativo, al contrario del sussidiario, realizza un contesto quotidiano che il bambino riconosce e che permette di connettere l'esperienza nel mondo reale con la conoscenza scientifica formalizzata, attraverso un linguaggio maggiormente comune e meno rigoroso rispetto ai testi scolastici tradizionali. In particolare, i volumi trattano del corpo umano, argomento che mi ha da sempre affascinato. L'analisi dei libri è stata svolta mediante l'utilizzo dei quattro approcci delle scienze naturali, in quanto ritengo sia di necessaria importanza superare la visione di un corpo umano settoriale, misterioso e conoscibile nella sua interezza solo dai più esperti. I quattro approcci delle scienze naturali permettono di guardare il corpo come sistema di relazioni connesso nei suoi aspetti strutturali, funzionali, in un'ottica diacronica e sincronica, sviluppando così rappresentazioni mentali, modellizzazioni realistiche e complesse, grazie alle quali poter interpretare le diverse situazioni quotidiane. Lo scopo è quindi valutare i testi del campione al fine di constatare la prevalenza di alcuni approcci delle scienze naturali oppure l'integrazione di essi. Analizzando tali prodotti si vogliono individuare degli indicatori e delle osservazioni estendibili alla valutazione anche di altri testi non afferenti al campione oggetto di analisi che possono essere utilizzati dai docenti come criteri di selezione di volumi di questo genere.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784577_linguamariannacarlottaipicturebookdivulgativisulcorpoumanocomesupportoalladidatticaunaricercavalutativainbaseaiquattroapproccidellescienzenaturali.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98220