L'elaborato esclude gran parte dello sterminato corpus di Alvaro per concentrarsi sullo studio di alcuni scritti editi proprio nel periodo in cui il regime fascista si stava affermando e fortificando in Italia. Le opere oggetto di analisi sono quattro raccolte di racconti che, come si vedrà, riuniscono una serie di testi già precedentemente pubblicati su svariati giornali e furono poi date alle stampe a cavallo tra il 1929 e il 1930: L'amata alla finestra (1929), La signora dell'isola (1930), Misteri e avventure (1930) e il celeberrimo Gente in Aspromonte (1930). ​
«Ogni uomo è responsabile del suo tempo». Corrado Alvaro e la questione del fascismo: i racconti del biennio 1929-1930
CRIVELLARO, GIULIA
2018/2019
Abstract
L'elaborato esclude gran parte dello sterminato corpus di Alvaro per concentrarsi sullo studio di alcuni scritti editi proprio nel periodo in cui il regime fascista si stava affermando e fortificando in Italia. Le opere oggetto di analisi sono quattro raccolte di racconti che, come si vedrà, riuniscono una serie di testi già precedentemente pubblicati su svariati giornali e furono poi date alle stampe a cavallo tra il 1929 e il 1930: L'amata alla finestra (1929), La signora dell'isola (1930), Misteri e avventure (1930) e il celeberrimo Gente in Aspromonte (1930). File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764113_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98219