The role of the European Union has become crucial when it comes to environmental protection. Climate change and pollution have become such problems that they require coordinated action by the EU and international organizations (such as the United Nations) to prevent irreversible damage to the ecosystem. The Green Deal, in this regard, has played a key role, setting as its main goal a zero-emission Europe by 2050. However, this is not an easy challenge: at both the national and supranational levels, difficulties are emerging over its implementation, particularly with regard to funding and implementation measures in the hands of member states. Crucial to the future of the Green Deal have been the European elections in June 2024, which will show whether the European project will find favor with individual governments and citizens themselves. In any case, despite the difficulties inherent in it, it has been (and will be) a turning point that one cannot fail to mention when talking about environmental protection.
Il ruolo dell'Unione Europea è diventato fondamentale quando si tratta di tutela dell'ambiente. Il cambiamento climatico e l'inquinamento sono diventati problemi tali da richiedere un'azione coordinata da parte dell'UE e delle organizzazioni internazionali (come le Nazioni Unite) per evitare danni irreversibili all'ecosistema. Il Green Deal, a questo proposito, ha svolto un ruolo fondamentale, ponendo come obiettivo principale un'Europa a emissioni zero entro il 2050. Tuttavia, non si tratta di una sfida facile: sia a livello nazionale che sovranazionale, stanno emergendo difficoltà sulla sua attuazione, in particolare per quanto riguarda i finanziamenti e le misure di attuazione nelle mani degli Stati membri. Cruciali per il futuro del Green Deal sono state le elezioni europee del giugno 2024, che mostreranno se il progetto europeo troverà il favore dei singoli governi e dei cittadini stessi. In ogni caso, nonostante le difficoltà insite in esso, è stato (e sarà) un punto di svolta che non si può non citare quando si parla di tutela ambientale.
Il ruolo dell'Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e la neutralità climatica: il Green Deal
TOLOMEO, RAUL
2023/2024
Abstract
Il ruolo dell'Unione Europea è diventato fondamentale quando si tratta di tutela dell'ambiente. Il cambiamento climatico e l'inquinamento sono diventati problemi tali da richiedere un'azione coordinata da parte dell'UE e delle organizzazioni internazionali (come le Nazioni Unite) per evitare danni irreversibili all'ecosistema. Il Green Deal, a questo proposito, ha svolto un ruolo fondamentale, ponendo come obiettivo principale un'Europa a emissioni zero entro il 2050. Tuttavia, non si tratta di una sfida facile: sia a livello nazionale che sovranazionale, stanno emergendo difficoltà sulla sua attuazione, in particolare per quanto riguarda i finanziamenti e le misure di attuazione nelle mani degli Stati membri. Cruciali per il futuro del Green Deal sono state le elezioni europee del giugno 2024, che mostreranno se il progetto europeo troverà il favore dei singoli governi e dei cittadini stessi. In ogni caso, nonostante le difficoltà insite in esso, è stato (e sarà) un punto di svolta che non si può non citare quando si parla di tutela ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Raul Tolomeo_[def.].pdf
non disponibili
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9817