Questa ricerca si occupa dello scultore lombardo Dionigi Bussola e delle statue da lui realizzate tra il 1669 e il 1671 presso la chiesa di San Pietro in Vulpiate, più comunemente nota come santuario del Varallino a Galliate. Un luogo di grande interesse culturale quale luogo sacro a contatto con la natura, caratteristiche che tra l'altro ne hanno storicamente intessuto una relazione con i Sacri Monti. Negli scorsi anni sono stati fatti alcuni studi sulle opere di Bussola presso il duomo di Milano, i Sacri Monti di Varallo, Orta, Domodossola e Varese, e Galliate: nel 1964 lo studioso Filippo Maria Ferro ha scritto il testo Dionigi Bussola e il Santuario del Varallino di Galliate; il 5 giugno 2004 sono stati pubblicati gli Atti di convegno di Domodossola, Un artista del Seicento tra Piemonte e Lombardia. L'opera dello scultore Dionigi Bussola nei Sacri Monti, una pubblicazione che ha preso in considerazione anche altre opere dello scultore a Milano, Pavia e Galliate. Tuttavia, nessuno di questi ha dato una visione complessiva sia della vita dello scultore sia delle sue opere, con-frontandole tra loro.
Dionigi Bussola e le statue del Varallino a Galliate
BRESCIANI, LAURA
2017/2018
Abstract
Questa ricerca si occupa dello scultore lombardo Dionigi Bussola e delle statue da lui realizzate tra il 1669 e il 1671 presso la chiesa di San Pietro in Vulpiate, più comunemente nota come santuario del Varallino a Galliate. Un luogo di grande interesse culturale quale luogo sacro a contatto con la natura, caratteristiche che tra l'altro ne hanno storicamente intessuto una relazione con i Sacri Monti. Negli scorsi anni sono stati fatti alcuni studi sulle opere di Bussola presso il duomo di Milano, i Sacri Monti di Varallo, Orta, Domodossola e Varese, e Galliate: nel 1964 lo studioso Filippo Maria Ferro ha scritto il testo Dionigi Bussola e il Santuario del Varallino di Galliate; il 5 giugno 2004 sono stati pubblicati gli Atti di convegno di Domodossola, Un artista del Seicento tra Piemonte e Lombardia. L'opera dello scultore Dionigi Bussola nei Sacri Monti, una pubblicazione che ha preso in considerazione anche altre opere dello scultore a Milano, Pavia e Galliate. Tuttavia, nessuno di questi ha dato una visione complessiva sia della vita dello scultore sia delle sue opere, con-frontandole tra loro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
760948_dionigibussolaeilsantuariodelvarallinoagalliate.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98165