Incastonata nel cuore delle Alpi giapponesi, Hida Furukawa (prefettura di Gifu) rimane coperta dal manto bianco della neve fino alla fine di marzo. Tutti attendono con ansia la mite aria primaverile, sempre troppo ritardataria. Poi finalmente la primavera arriva e porta con sé due giorni di grande festa: sto parlando del matsuri annuale, che ha luogo il 19 e il 20 aprile. Esso ha una duplice natura: elegante e formale di giorno grazie alla processione del mikoshi e alla sfilata degli yatai; trasgressivo di notte grazie alla presenza dello okoshidaiko, il vero protagonista. L'obiettivo del presente lavoro di ricerca è di far conoscere questo evento, sconosciuto ai più nonostante sia entrato a fare parte dell'elenco del Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco e sia fra i tre più grandi hadaka matsuri del Giappone.
Il giorno e la notte: le due facce del Furukawa matsuri
BOTOSSO, DESIRÉE
2017/2018
Abstract
Incastonata nel cuore delle Alpi giapponesi, Hida Furukawa (prefettura di Gifu) rimane coperta dal manto bianco della neve fino alla fine di marzo. Tutti attendono con ansia la mite aria primaverile, sempre troppo ritardataria. Poi finalmente la primavera arriva e porta con sé due giorni di grande festa: sto parlando del matsuri annuale, che ha luogo il 19 e il 20 aprile. Esso ha una duplice natura: elegante e formale di giorno grazie alla processione del mikoshi e alla sfilata degli yatai; trasgressivo di notte grazie alla presenza dello okoshidaiko, il vero protagonista. L'obiettivo del presente lavoro di ricerca è di far conoscere questo evento, sconosciuto ai più nonostante sia entrato a fare parte dell'elenco del Patrimonio culturale immateriale dell'Unesco e sia fra i tre più grandi hadaka matsuri del Giappone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768346_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98162