n.d.
Questa tesi approfondisce lo studio di alcune opere della scrittrice Edith Bruck. Attraverso romanzi, racconti e poesie, lautrice narra lesperienza della deportazione e lorrore della Shoah. Il lavoro sviluppa i nuclei tematici che la Bruck mantiene al centro dei suoi scritti. Nel primo capitolo si analizza il rapporto dellautrice con la figura materna; il contrasto di vedute la perdita precoce della sua presenza generano in Edith la voglia di dialogare con lei e di scrivere i suoi pensieri mai espressi. Il secondo capitolo approfondisce la concezione dellessere testimone: Edith Bruck racconta il suo rapporto con il passato e con la memoria di Auschwitz. Nel terzo capitolo si sottolinea la volontà della scrittrice di ritrovare la sua femminilità e di riflettere sul tema della maternità. Il quarto capitolo sviluppa unanalisi dei film che sono stati ispirati da racconti e romanzi dellautrice ungherese. Conclude lelaborato la trascrizione del colloquio avuto personalmente con la scrittrice. ​
La scrittura di Edith Bruck: figlia, testimone e donna
RUGGERI, VALENTINA
2018/2019
Abstract
Questa tesi approfondisce lo studio di alcune opere della scrittrice Edith Bruck. Attraverso romanzi, racconti e poesie, lautrice narra lesperienza della deportazione e lorrore della Shoah. Il lavoro sviluppa i nuclei tematici che la Bruck mantiene al centro dei suoi scritti. Nel primo capitolo si analizza il rapporto dellautrice con la figura materna; il contrasto di vedute la perdita precoce della sua presenza generano in Edith la voglia di dialogare con lei e di scrivere i suoi pensieri mai espressi. Il secondo capitolo approfondisce la concezione dellessere testimone: Edith Bruck racconta il suo rapporto con il passato e con la memoria di Auschwitz. Nel terzo capitolo si sottolinea la volontà della scrittrice di ritrovare la sua femminilità e di riflettere sul tema della maternità. Il quarto capitolo sviluppa unanalisi dei film che sono stati ispirati da racconti e romanzi dellautrice ungherese. Conclude lelaborato la trascrizione del colloquio avuto personalmente con la scrittrice. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
794556_ruggeritesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98107