Il presente lavoro di tesi si inserisce nell'ambito degli studi di sviluppo e marketing territoriale, intesi come opportunità di valorizzazione del territorio. Com'è noto, il turismo è uno dei settori economici che nell'ultimo decennio ha conosciuto su scale mondiale una crescita costante e significativa. La riflessione si propone di analizzare il prodotto turistico della Sicilia, quale isola di particolare rilevanza sotto il profilo de quo, con particolare riguardo al territorio catanese, onde prospettare possibili soluzioni idonee ad attenuare alcuni degli (atavici) punti di debolezza dell'economia turistica isolana. Non è un mistero, infatti, che al grande valore estetico-naturalistico e storico-artistico della Sicilia non si sia mai accompagnata un'adeguata rete di servizi turistici. Vero è che spesso le citate risorse hanno fatto passare in secondo piano debolezze organizzative e criticità infrastrutturali, ma è non meno vero che le difficoltà pratiche che i turisti incontrano (o potrebbero incontrare) devono formare oggetto di un'attenta riflessione che da un lato scongiuri il rischio di un indebolimento del comparto per come fino ad oggi strutturatosi, e dall'altro consenta, all'esito di una programmazione di interventi su scala almeno decennale, di ¿recuperare¿ lo scarto tra livello turistico in atto e livello turistico in potenza. L'obiettivo dell'elaborato sarà, dunque, quello di analizzare, muovendo dallo stato dall'arte, il comparto del turismo nella prospettiva delle politiche di sviluppo nel territorio dell'ex Provincia Regionale di Catania, ora Città Metropolitana.
Le politiche di sviluppo turistico in Sicilia: il caso della città metropolitana di Catania, tra passato, presente e prospettive future.
PARDU, FEDERICO
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro di tesi si inserisce nell'ambito degli studi di sviluppo e marketing territoriale, intesi come opportunità di valorizzazione del territorio. Com'è noto, il turismo è uno dei settori economici che nell'ultimo decennio ha conosciuto su scale mondiale una crescita costante e significativa. La riflessione si propone di analizzare il prodotto turistico della Sicilia, quale isola di particolare rilevanza sotto il profilo de quo, con particolare riguardo al territorio catanese, onde prospettare possibili soluzioni idonee ad attenuare alcuni degli (atavici) punti di debolezza dell'economia turistica isolana. Non è un mistero, infatti, che al grande valore estetico-naturalistico e storico-artistico della Sicilia non si sia mai accompagnata un'adeguata rete di servizi turistici. Vero è che spesso le citate risorse hanno fatto passare in secondo piano debolezze organizzative e criticità infrastrutturali, ma è non meno vero che le difficoltà pratiche che i turisti incontrano (o potrebbero incontrare) devono formare oggetto di un'attenta riflessione che da un lato scongiuri il rischio di un indebolimento del comparto per come fino ad oggi strutturatosi, e dall'altro consenta, all'esito di una programmazione di interventi su scala almeno decennale, di ¿recuperare¿ lo scarto tra livello turistico in atto e livello turistico in potenza. L'obiettivo dell'elaborato sarà, dunque, quello di analizzare, muovendo dallo stato dall'arte, il comparto del turismo nella prospettiva delle politiche di sviluppo nel territorio dell'ex Provincia Regionale di Catania, ora Città Metropolitana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866713_tesifedericopardu..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98102