The certification of trade credits, implemented through the Legislative Decree 29 November 2008, n. 185 represents a valid tool to combat late payments by the Public Administration. With certification, the credit held towards the Public Administration becomes easily liquidated, transferable to banking institutions or other accredited intermediaries and usable as a guarantee in the request for financing. Through this tool, companies are able to obtain liquidity quickly and acquire more trust towards the Public Administration. In this thesis work, the trade credit certification process will be analyzed in detail, evaluating the strengths and weaknesses of this practice. Specifically, the following will be explored: the regulatory context, the advantages for businesses, the critical issues and future prospects for improvement.
La certificazione dei crediti commerciali, attuata tramite il D.L. 29 novembre 2008, n. 185 rappresenta un valido strumento per contrastare il ritardo dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione. Con la certificazione il credito detenuto verso la Pubblica Amministrazione diventa facilmente liquidabile, cedibile ad istituti bancari o ad altri intermediari accreditati e utilizzabile come garanzia nella richiesta di finanziamenti. Tramite questo strumento le aziende riescono ad ottenere liquidità velocemente ed acquisiscono più fiducia verso la Pubblica Amministrazione. In questo lavoro di tesi verrà analizzato nel dettaglio l’iter di certificazione dei crediti commerciali valutando i punti di forza e debolezza di questa pratica. Nello specifico verrà approfondito: il contesto normativo, i vantaggi per le imprese, le criticità e le prospettive future di miglioramento.
Certificazione dei crediti commerciali: breve analisi dello stato dell'arte in Italia.
SPORTILLO, ANTONELLA
2023/2024
Abstract
La certificazione dei crediti commerciali, attuata tramite il D.L. 29 novembre 2008, n. 185 rappresenta un valido strumento per contrastare il ritardo dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione. Con la certificazione il credito detenuto verso la Pubblica Amministrazione diventa facilmente liquidabile, cedibile ad istituti bancari o ad altri intermediari accreditati e utilizzabile come garanzia nella richiesta di finanziamenti. Tramite questo strumento le aziende riescono ad ottenere liquidità velocemente ed acquisiscono più fiducia verso la Pubblica Amministrazione. In questo lavoro di tesi verrà analizzato nel dettaglio l’iter di certificazione dei crediti commerciali valutando i punti di forza e debolezza di questa pratica. Nello specifico verrà approfondito: il contesto normativo, i vantaggi per le imprese, le criticità e le prospettive future di miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea Antonella Sportillo Matricola 801511.pdf
non disponibili
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/981