This dissertation aims at unfolding the biography and poetic work of the Syrian author Nizar Qabbani. The intention is to introduce Italian readers to the life of the poet narrated as an accompaniment to some of the love and political poems composed between 1944 and 1998. Through the analysis of his work, the dissertation showed how the author gave up the poetic style and subjects of the classic Arab poetry in favour of a free verse that speaks about love. Both the stylistic revolution and the genre aim at introducing a new feeling of love in Qabbanis society. This thesis also demonstrates how his poems represent an important social document that attests the feelings of the past Arab youth as demonstrated by Arieh Loya. To support this thesis, the authors autobiography and a collection of dialogues and interviews translated by George Nicholas El-Hage were used as the main sources along with a number of articles focused on the love and political poetry of Nizar Qabbani. A series of poems selected and translated in Italian were added as well. This work tried to explain how the love and political poems of Nizar Qabbani are in fact a single genre that aims at re-introducing love in the consciences of the fellow country-men of the author and revolutionize the society. ​

In questo lavoro si è deciso di raccontare la biografia e l'opera poetica dell'autore siriano Nizār Qabbānī. La scelta mira a presentare ai lettori italiani la vita del poeta narrata in accompagnamento ad alcune fra le poesie d'amore e politiche composte tra il 1944 e il 1998. Attraverso l'analisi della sua opera, si è voluto illustrare come l'autore abbia abbandonato lo stile e i temi della poesia araba classica in favore di un verso libero che parla d'amore. La rivoluzione stilistica insieme al genere, mirano a introdurre nella società contemporanea al poeta un nuovo sentimento d'amore. Riprendendo anche il pensiero di Arieh Loya si è voluto anche dimostrare come le poesie di Nizar Qabbani siano un importante documento sociale che attesta i sentimenti della gioventù araba di un tempo. A sostegno della tesi, si sono scelti come testi principali l'autobiografia e una raccolta di dialoghi e interviste dell'autore tradotti da George Nicholas El-Hage affiancati da una serie di articoli incentrati sulla poesia d'amore e politica di Nizar Qabbani. Oltre a questi, si è scelto di supportare il lavoro attraverso l'inserimento di alcune poesie selezionate e tradotte in italiano. Il lavoro ha voluto spiegare come le poesie d'amore e quelle politiche fanno parte, in realtà, di un unico genere che tenta di reintrodurre nelle coscienze dei connazionali dell'autore il sentimento d'amore e cercare di mettere in atto una rivoluzione sociale

Amore e rivoluzione stilistica in Nizār Qabbānī

DE MARIA, FRANCESCA
2018/2019

Abstract

In questo lavoro si è deciso di raccontare la biografia e l'opera poetica dell'autore siriano Nizār Qabbānī. La scelta mira a presentare ai lettori italiani la vita del poeta narrata in accompagnamento ad alcune fra le poesie d'amore e politiche composte tra il 1944 e il 1998. Attraverso l'analisi della sua opera, si è voluto illustrare come l'autore abbia abbandonato lo stile e i temi della poesia araba classica in favore di un verso libero che parla d'amore. La rivoluzione stilistica insieme al genere, mirano a introdurre nella società contemporanea al poeta un nuovo sentimento d'amore. Riprendendo anche il pensiero di Arieh Loya si è voluto anche dimostrare come le poesie di Nizar Qabbani siano un importante documento sociale che attesta i sentimenti della gioventù araba di un tempo. A sostegno della tesi, si sono scelti come testi principali l'autobiografia e una raccolta di dialoghi e interviste dell'autore tradotti da George Nicholas El-Hage affiancati da una serie di articoli incentrati sulla poesia d'amore e politica di Nizar Qabbani. Oltre a questi, si è scelto di supportare il lavoro attraverso l'inserimento di alcune poesie selezionate e tradotte in italiano. Il lavoro ha voluto spiegare come le poesie d'amore e quelle politiche fanno parte, in realtà, di un unico genere che tenta di reintrodurre nelle coscienze dei connazionali dell'autore il sentimento d'amore e cercare di mettere in atto una rivoluzione sociale
ITA
This dissertation aims at unfolding the biography and poetic work of the Syrian author Nizar Qabbani. The intention is to introduce Italian readers to the life of the poet narrated as an accompaniment to some of the love and political poems composed between 1944 and 1998. Through the analysis of his work, the dissertation showed how the author gave up the poetic style and subjects of the classic Arab poetry in favour of a free verse that speaks about love. Both the stylistic revolution and the genre aim at introducing a new feeling of love in Qabbanis society. This thesis also demonstrates how his poems represent an important social document that attests the feelings of the past Arab youth as demonstrated by Arieh Loya. To support this thesis, the authors autobiography and a collection of dialogues and interviews translated by George Nicholas El-Hage were used as the main sources along with a number of articles focused on the love and political poetry of Nizar Qabbani. A series of poems selected and translated in Italian were added as well. This work tried to explain how the love and political poems of Nizar Qabbani are in fact a single genre that aims at re-introducing love in the consciences of the fellow country-men of the author and revolutionize the society. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832122_amore_e_rivoluzione_stilistica_in_nizar_qabbani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 832 kB
Formato Adobe PDF
832 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98070