My thesis is about a short work written in the first half of the XVI century:"On the signification of colours" by Fulvio Pellegrino Morato. This treatise is within a wider framework of treatises about colours and, in this case, the author wants to clarify the meaning of colours following ancient and modern artists' teachings. In the first part I try to contextualize the work, focusing on the linguistic analysis of the first edition, published in 1535 and after I compare this one, both by the substantive and linguistic point of view, with the second edition, published after ten years. In the second part, I concentrate on the vocabulary used to define the fourteen colours featured in the text and I compare them to Equicola, Telesio and Dolce's works. At the end I explain the meanings that each of these colours has, according to the author.​

Il mio lavoro tratta un'opera della prima metà del '500: "Del significato de colori" del mantovano Fulvio Pellegrino Morato. Questo trattato si inserisce in un quadro più ampio di trattati sul colore e, in questo caso, l'autore ha l'obiettivo di spiegare il significato del colore degli abiti secondo gli insegnamenti di autori del passato e non solo. Nella prima parte cerco di contestualizzare l'opera, focalizzandomi soprattutto sull'analisi linguistica della prima edizione del 1535 ed eseguo, successivamente, un confronto, sia dal punto di vista contenutistico che soprattutto linguistico, con la seconda edizione, pubblicata dieci anni più tardi. Nella seconda parte, invece, mi concentro sul lessico usato per definire i quattordici colori, presentati nel testo attraverso le loro varianti di sostantivo, aggettivo e verbo e li comparo con le opere di Equicola, Telesio e Dolce. Insieme a questo spiego infine i vari significati assunti, secondo l'autore, dai colori presentati.​

"Del Significato de' colori" di F.P.Morato: Lessico e grammatica dei colori

BRAVO, CHIARA
2018/2019

Abstract

Il mio lavoro tratta un'opera della prima metà del '500: "Del significato de colori" del mantovano Fulvio Pellegrino Morato. Questo trattato si inserisce in un quadro più ampio di trattati sul colore e, in questo caso, l'autore ha l'obiettivo di spiegare il significato del colore degli abiti secondo gli insegnamenti di autori del passato e non solo. Nella prima parte cerco di contestualizzare l'opera, focalizzandomi soprattutto sull'analisi linguistica della prima edizione del 1535 ed eseguo, successivamente, un confronto, sia dal punto di vista contenutistico che soprattutto linguistico, con la seconda edizione, pubblicata dieci anni più tardi. Nella seconda parte, invece, mi concentro sul lessico usato per definire i quattordici colori, presentati nel testo attraverso le loro varianti di sostantivo, aggettivo e verbo e li comparo con le opere di Equicola, Telesio e Dolce. Insieme a questo spiego infine i vari significati assunti, secondo l'autore, dai colori presentati.​
ITA
My thesis is about a short work written in the first half of the XVI century:"On the signification of colours" by Fulvio Pellegrino Morato. This treatise is within a wider framework of treatises about colours and, in this case, the author wants to clarify the meaning of colours following ancient and modern artists' teachings. In the first part I try to contextualize the work, focusing on the linguistic analysis of the first edition, published in 1535 and after I compare this one, both by the substantive and linguistic point of view, with the second edition, published after ten years. In the second part, I concentrate on the vocabulary used to define the fourteen colours featured in the text and I compare them to Equicola, Telesio and Dolce's works. At the end I explain the meanings that each of these colours has, according to the author.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835684_del_significato_de_colori_di_f.p.morato_grammatica_e_lessico_dei-colori.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 849.12 kB
Formato Adobe PDF
849.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98067