Il presente lavoro si propone di dimostrare che il codice Harley 5724, u, è codice descritto da U, Vaticanus gr. 1324. Prima di arrivare alla dimostrazione, però, si è rivelata necessaria un'introduzione alla figura di Luciano, caratterizzata da una personalità ironica e irriverente che emerge con chiarezza dallo studio sulla sua biografia, dalle sue opere e dalle parole degli studiosi che se ne sono occupati. Questa personalità ha portato a una ricezione controversa, che si delinea in una storia di ammirazione (che in taluni casi si tramuta in imitazione) e parimenti di condanna. Il primo capitolo si conclude con un'analisi delle Immagini, il 43esimo dialogo lucianeo. Si tratta di un encomio sui generis, la cui analisi permette una visione globale della tecnica scrittoria lucianea, che deride per denunciare attraverso una rinnovata concezione del dialogo. Il secondo capitolo costituisce un'introduzione alla tradizione manoscritta di Luciano. La sua ricezione ha portato alla composizione di due edizioni lucianee manoscritte, che hanno generato due codici, capostipiti di due famiglie. L'archetipo, anteriore alle due edizioni, è ancora in maiuscola (come si dimostrerà) e troppo lontano per essere ricostruito. Da qui l'importanza della ricostruzione dei due iparchetipi. Il lavoro prosegue con l'analisi delle peculiarità delle due famiglie, una breve storia dell'ecdotica e una descrizione dei principali codici necessari alla constitutio textus delle Immagini. Il capitolo terzo prevede un'analisi di Harley 5724, u, con particolare attenzione alle menzioni nelle edizioni critiche. Si procede con la collazione del manoscritto e la descrizione dell'usus scribendi del copista. Si giunge, infine, alla dimostrazione del proposito iniziale: tramite un confronto con U si dimostra che il codice u è un suo apografo.

Indagini sulla tradizione lucianea delle "Immagini": introduzione generale e collazione del manoscritto Harley 5724

PENNA, REBECCA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro si propone di dimostrare che il codice Harley 5724, u, è codice descritto da U, Vaticanus gr. 1324. Prima di arrivare alla dimostrazione, però, si è rivelata necessaria un'introduzione alla figura di Luciano, caratterizzata da una personalità ironica e irriverente che emerge con chiarezza dallo studio sulla sua biografia, dalle sue opere e dalle parole degli studiosi che se ne sono occupati. Questa personalità ha portato a una ricezione controversa, che si delinea in una storia di ammirazione (che in taluni casi si tramuta in imitazione) e parimenti di condanna. Il primo capitolo si conclude con un'analisi delle Immagini, il 43esimo dialogo lucianeo. Si tratta di un encomio sui generis, la cui analisi permette una visione globale della tecnica scrittoria lucianea, che deride per denunciare attraverso una rinnovata concezione del dialogo. Il secondo capitolo costituisce un'introduzione alla tradizione manoscritta di Luciano. La sua ricezione ha portato alla composizione di due edizioni lucianee manoscritte, che hanno generato due codici, capostipiti di due famiglie. L'archetipo, anteriore alle due edizioni, è ancora in maiuscola (come si dimostrerà) e troppo lontano per essere ricostruito. Da qui l'importanza della ricostruzione dei due iparchetipi. Il lavoro prosegue con l'analisi delle peculiarità delle due famiglie, una breve storia dell'ecdotica e una descrizione dei principali codici necessari alla constitutio textus delle Immagini. Il capitolo terzo prevede un'analisi di Harley 5724, u, con particolare attenzione alle menzioni nelle edizioni critiche. Si procede con la collazione del manoscritto e la descrizione dell'usus scribendi del copista. Si giunge, infine, alla dimostrazione del proposito iniziale: tramite un confronto con U si dimostra che il codice u è un suo apografo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841375_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.58 MB
Formato Adobe PDF
17.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98055