La tesi proposta si focalizza sull'analisi e sulla descrizione del linguaggio pubblicitario in relazione a uno specifico target di riferimento: i bambini. Nella prima parte verranno analizzati i tratti sintattici, morfologici e lessicali dei messaggi pubblicitari e definite le caratteristiche del linguaggio proprio dei bambini, facendo riferimento agli elementi tipici del baby talk. Dopo aver dimostrato l'importante ruolo ricoperto dagli anglicismi in questo mondo e il conseguente fascino che gli spot per bambini hanno acquisito, l'attenzione verrà indirizzata alla comprensione del collegamento che vi è tra pubblicità infantile e figure retoriche; ognuna delle quali è oggetto di strategie comunicative. Nella seconda parte verranno affrontate similitudini e differenze implicite alla pianificazione strategica della pubblicità e alla loro struttura su un campione di spot televisivi appartenenti a tre diverse categorie: gioco, abbigliamento e cibo. Il risultato vuole individuare le tecniche di persuasione linguistiche e giustificarle a seconda della tipologia di target presa in analisi. ​
Crescere con lo spot: la pubblicità e i bambini. Strategie linguistiche e retoriche della comunicazione televisiva
CONVERTINO, GIULIA
2018/2019
Abstract
La tesi proposta si focalizza sull'analisi e sulla descrizione del linguaggio pubblicitario in relazione a uno specifico target di riferimento: i bambini. Nella prima parte verranno analizzati i tratti sintattici, morfologici e lessicali dei messaggi pubblicitari e definite le caratteristiche del linguaggio proprio dei bambini, facendo riferimento agli elementi tipici del baby talk. Dopo aver dimostrato l'importante ruolo ricoperto dagli anglicismi in questo mondo e il conseguente fascino che gli spot per bambini hanno acquisito, l'attenzione verrà indirizzata alla comprensione del collegamento che vi è tra pubblicità infantile e figure retoriche; ognuna delle quali è oggetto di strategie comunicative. Nella seconda parte verranno affrontate similitudini e differenze implicite alla pianificazione strategica della pubblicità e alla loro struttura su un campione di spot televisivi appartenenti a tre diverse categorie: gioco, abbigliamento e cibo. Il risultato vuole individuare le tecniche di persuasione linguistiche e giustificarle a seconda della tipologia di target presa in analisi. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831589_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.94 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98047