INTRODUZIONE: la strada per raggiungere alti risultati durante la carriera da atleta è lunga e tortuosa. Gli allenatori cercano di selezionare i migliori atleti fin da piccoli ma l'identificazione dei talenti non è mai facile. Numerose sono, infatti, le variabili che possono presentarsi e che portano alla selezione di atleti fisicamente più pronti, come quando incide l'effetto relativo dell'età, trascurando atleti con potenziale ma ancora poco sviluppati. Con l'analisi delle traiettorie di carriera degli lanciatori, questo studio intende fare più chiarezza sulle principali caratteristiche della carriera degli atleti d'élite e comprendere se il successo in giovane età sia predittivo del successo in età adulta. METODI: sono state analizzate le carriere di 2366 lanciatori maschi delle discipline di getto del peso, lancio del disco, lancio del martello e lancio del giavellotto. Dal tracciamento della carriera abbiamo tratto per ogni atleta l'età di inizio carriera, l'età di fine carriera, l'età della best performance, il relative age effect. Infine tutti gli atleti sono stati suddivisi in quattro categorie: junior, junior e senior, senior e altri. RISULTATI: nel complesso i risultati hanno rispettato le attese di questo studio. L'analisi dell'età della best performance ha confermato che gli atleti d'élite hanno raggiunto il loro miglior risultato più tardi in tutte le discipline, ma allo stesso tempo sono quelli che entrano in competizione più tardi e terminano la loro carriera per ultimi. L'effetto del RAE era più presente nelle categorie junior andando via via dissolvendosi con l'aumentare dell'età. Nonostante qualche eccezione, riguardante la categoria junior e senior, la maggior parte degli atleti di alto livello in età adulta appartiene alla categoria senior. CONCLUSIONI: nelle discipline di lancio la specializzazione e l'entrata in competizione in giovane età, condizionati anche dal RAE, non sono predittori di risultati di alto livello per tutta la durata della carriera. Al contrario specializzarsi in una disciplina, entrando in competizione più tardi e allungare la durata della carriera, possono essere fattori fondamentali per ottenere prestazioni di livello elevato in età adulta.
ANDAMENTO DELLE PERFORMANCE SPORTIVE DI LANCIO IN ATLETI DI éLITE DI LIVELLO INTERNAZIONALE
PASSONI, LUCIANO
2018/2019
Abstract
INTRODUZIONE: la strada per raggiungere alti risultati durante la carriera da atleta è lunga e tortuosa. Gli allenatori cercano di selezionare i migliori atleti fin da piccoli ma l'identificazione dei talenti non è mai facile. Numerose sono, infatti, le variabili che possono presentarsi e che portano alla selezione di atleti fisicamente più pronti, come quando incide l'effetto relativo dell'età, trascurando atleti con potenziale ma ancora poco sviluppati. Con l'analisi delle traiettorie di carriera degli lanciatori, questo studio intende fare più chiarezza sulle principali caratteristiche della carriera degli atleti d'élite e comprendere se il successo in giovane età sia predittivo del successo in età adulta. METODI: sono state analizzate le carriere di 2366 lanciatori maschi delle discipline di getto del peso, lancio del disco, lancio del martello e lancio del giavellotto. Dal tracciamento della carriera abbiamo tratto per ogni atleta l'età di inizio carriera, l'età di fine carriera, l'età della best performance, il relative age effect. Infine tutti gli atleti sono stati suddivisi in quattro categorie: junior, junior e senior, senior e altri. RISULTATI: nel complesso i risultati hanno rispettato le attese di questo studio. L'analisi dell'età della best performance ha confermato che gli atleti d'élite hanno raggiunto il loro miglior risultato più tardi in tutte le discipline, ma allo stesso tempo sono quelli che entrano in competizione più tardi e terminano la loro carriera per ultimi. L'effetto del RAE era più presente nelle categorie junior andando via via dissolvendosi con l'aumentare dell'età. Nonostante qualche eccezione, riguardante la categoria junior e senior, la maggior parte degli atleti di alto livello in età adulta appartiene alla categoria senior. CONCLUSIONI: nelle discipline di lancio la specializzazione e l'entrata in competizione in giovane età, condizionati anche dal RAE, non sono predittori di risultati di alto livello per tutta la durata della carriera. Al contrario specializzarsi in una disciplina, entrando in competizione più tardi e allungare la durata della carriera, possono essere fattori fondamentali per ottenere prestazioni di livello elevato in età adulta.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98033