Gli obiettivi che ci poniamo sono l'analisi trasversale dei carichi di allenamento e di gara delle categorie del settore giovanile Juventus (U15, U16, U17, U19) e della prima squadra femminile ed il rapporto tra il carico fisico di allenamento e quello della gara. Ci aspettiamo di individuare un aumento dei carichi di lavoro prodotti (carico esterno) al crescere dell'età, sia in allenamento che in gara, e una differenza di genere tra le categorie maschili e la prima squadra femminile. Il rapporto tra carichi di allenamento e carichi di gara è atteso stabile in tutte le categorie. Da verificare la significatività delle differenze.

Analisi del carico di allenamento, di gara e del loro rapporto in un settore giovanile d'èlite.

CARDELLI, EDOARDO
2018/2019

Abstract

Gli obiettivi che ci poniamo sono l'analisi trasversale dei carichi di allenamento e di gara delle categorie del settore giovanile Juventus (U15, U16, U17, U19) e della prima squadra femminile ed il rapporto tra il carico fisico di allenamento e quello della gara. Ci aspettiamo di individuare un aumento dei carichi di lavoro prodotti (carico esterno) al crescere dell'età, sia in allenamento che in gara, e una differenza di genere tra le categorie maschili e la prima squadra femminile. Il rapporto tra carichi di allenamento e carichi di gara è atteso stabile in tutte le categorie. Da verificare la significatività delle differenze.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786168_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98018