Lo scopo di questo elaborato è di evidenziare come il laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive ha un ruolo molto importante nella prevenzione delle malattie, nella prevenzione e miglioramento delle posture scorrette. Utilizzando metodiche di rieducazione posturale e un rinforzo muscolare. Per rieducazione posturale si intende la stimolazione del movimento in quelle persone sedentarie che iniziano ad accusare segni evidenti di disequilibri muscolari e per rinforzo muscolare si intende il rafforzamento della struttura del muscolo. Il rafforzamento permetterà di esprimere al meglio la forza muscolare e di conseguenza si acquisirà più fiducia nei propri gesti motori. Sono state analizzate recenti ricerche scientifiche di diversi autori, in persone che presentevano situazioni di Ipercifosi dorsale e Iperlordosi lombare. Proponendo i loro protocolli di allenamento nei quali si sono riscontrate delle migliorie come ad esempio diminuzione del dolore muscolare, un miglioramento del range articolare e il rafforzamento dei muscoli deboli. È importante sottolineare che il chinesiologo per proporre un protocollo di allenamento adeguato e personalizzato in maniera accurata, deve prendere visione della relazione clinica dei medici di medicina generale, ortopedici o fisiatri. Una constante interazione tra medico e chinesiologo renderà migliore il protocollo di allenamento così da poter avere più variabili a disposizione che renderanno più efficace il piano di allenamento.
Il Laureato in Scienze Motorie ed il lavoro sui vari atteggiamenti o disequilibri posturali
SALAS NUNEZ VELA, HUASCAR HENRRY
2018/2019
Abstract
Lo scopo di questo elaborato è di evidenziare come il laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive ha un ruolo molto importante nella prevenzione delle malattie, nella prevenzione e miglioramento delle posture scorrette. Utilizzando metodiche di rieducazione posturale e un rinforzo muscolare. Per rieducazione posturale si intende la stimolazione del movimento in quelle persone sedentarie che iniziano ad accusare segni evidenti di disequilibri muscolari e per rinforzo muscolare si intende il rafforzamento della struttura del muscolo. Il rafforzamento permetterà di esprimere al meglio la forza muscolare e di conseguenza si acquisirà più fiducia nei propri gesti motori. Sono state analizzate recenti ricerche scientifiche di diversi autori, in persone che presentevano situazioni di Ipercifosi dorsale e Iperlordosi lombare. Proponendo i loro protocolli di allenamento nei quali si sono riscontrate delle migliorie come ad esempio diminuzione del dolore muscolare, un miglioramento del range articolare e il rafforzamento dei muscoli deboli. È importante sottolineare che il chinesiologo per proporre un protocollo di allenamento adeguato e personalizzato in maniera accurata, deve prendere visione della relazione clinica dei medici di medicina generale, ortopedici o fisiatri. Una constante interazione tra medico e chinesiologo renderà migliore il protocollo di allenamento così da poter avere più variabili a disposizione che renderanno più efficace il piano di allenamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813485_tesi_huascar_salas.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/98009