Uno dei fenomeni sociologicamente più interessanti degli ultimi vent'anni è stato sicuramente l'imporsi dello streetwear a fenomeno di massa, con il conseguente (e inevitabile) adattamento dei brand di lusso al nuovo stile di vita che ha permeato molte delle dinamiche strutture sociali contemporanee. In uno scenario che non si era mai verificato prima, i cosiddetti marketers hanno dovuto costruire nuovi paradigmi di comunicazione e pubblicità per cavalcare l'onda, avvalendosi di ricerche recenti in ambito neuroscientifico e sociologico.

Neuroscienze e neotribù - Il marketing nella cultura dell'hype

BAGNA, GIACOMO
2018/2019

Abstract

Uno dei fenomeni sociologicamente più interessanti degli ultimi vent'anni è stato sicuramente l'imporsi dello streetwear a fenomeno di massa, con il conseguente (e inevitabile) adattamento dei brand di lusso al nuovo stile di vita che ha permeato molte delle dinamiche strutture sociali contemporanee. In uno scenario che non si era mai verificato prima, i cosiddetti marketers hanno dovuto costruire nuovi paradigmi di comunicazione e pubblicità per cavalcare l'onda, avvalendosi di ricerche recenti in ambito neuroscientifico e sociologico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843189_neuromarketingeneotribu-ilmarketingnellaculturadellhype.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 12.09 MB
Formato Adobe PDF
12.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/98005