La pensione è un momento di transizione importante nel corso della vita di una persona ed è caratterizzata da importanti cambiamenti che possono influenzare le proprie abitudini di vita. E' un cambiamento che può incidere sullo stile di vita e offrire l'opportunità di iniziare o incrementare la pratica di attività fisica, che può portare a un miglioramento della salute nella popolazione che invecchia. Numerose evidenze scientifiche sottolineano l'importanza e i benefici di uno stile di vita attivo e la correlazione tra salute e pratica regolare di attività fisica è sempre più evidente. L'attività fisica praticata regolarmente produce diversi benefici per la salute: promuove il benessere fisico e psicologico, migliora le relazioni sociali e la qualità della vita, riduce l'incidenza di patologie quali malattie cardiovascolari, diabete di tipo II, ipertensione, tumori, e depressione. Dal momento che l'invecchiamento della popolazione è correlato all'aumento delle malattie non trasmissibili (MNT), adottare stili di vita sani e attivi può prevenire e proteggere da morbilità e mortalità. In tale contesto l'attività fisica è ampiamente riconosciuta come un fattore cruciale per il rafforzamento e il mantenimento della salute fisica e mentale durante l'invecchiamento. Alcuni studi evidenziano come le transizioni importanti nel corso della vita, quali la pensione, sono associati a un cambiamento quotidiano di routine e quindi possono produrre un impatto notevole sui livelli abituali di attività fisica. Pertanto l'obiettivo della tesi è stato quello di svolgere un'indagine, tramite la somministrazione di un questionario, per valutare l'impatto che il ritiro dal lavoro genera sugli stili di vita delle persone con particolare riferimento alla pratica di attività fisica.Il questionario si è proposto di studiare se le persone in pensione hanno ridotto o incrementato la loro pratica di attività fisica dopo essersi ritirati dal lavoro e se è variata la tipologia di attività e la quantità di ore dedicate alla pratica rispetto alla situazione precedente.​

La pensione: un'opportunità per migliorare lo stile di vita, praticando attività fisica

VERNETTI, MARTINA
2018/2019

Abstract

La pensione è un momento di transizione importante nel corso della vita di una persona ed è caratterizzata da importanti cambiamenti che possono influenzare le proprie abitudini di vita. E' un cambiamento che può incidere sullo stile di vita e offrire l'opportunità di iniziare o incrementare la pratica di attività fisica, che può portare a un miglioramento della salute nella popolazione che invecchia. Numerose evidenze scientifiche sottolineano l'importanza e i benefici di uno stile di vita attivo e la correlazione tra salute e pratica regolare di attività fisica è sempre più evidente. L'attività fisica praticata regolarmente produce diversi benefici per la salute: promuove il benessere fisico e psicologico, migliora le relazioni sociali e la qualità della vita, riduce l'incidenza di patologie quali malattie cardiovascolari, diabete di tipo II, ipertensione, tumori, e depressione. Dal momento che l'invecchiamento della popolazione è correlato all'aumento delle malattie non trasmissibili (MNT), adottare stili di vita sani e attivi può prevenire e proteggere da morbilità e mortalità. In tale contesto l'attività fisica è ampiamente riconosciuta come un fattore cruciale per il rafforzamento e il mantenimento della salute fisica e mentale durante l'invecchiamento. Alcuni studi evidenziano come le transizioni importanti nel corso della vita, quali la pensione, sono associati a un cambiamento quotidiano di routine e quindi possono produrre un impatto notevole sui livelli abituali di attività fisica. Pertanto l'obiettivo della tesi è stato quello di svolgere un'indagine, tramite la somministrazione di un questionario, per valutare l'impatto che il ritiro dal lavoro genera sugli stili di vita delle persone con particolare riferimento alla pratica di attività fisica.Il questionario si è proposto di studiare se le persone in pensione hanno ridotto o incrementato la loro pratica di attività fisica dopo essersi ritirati dal lavoro e se è variata la tipologia di attività e la quantità di ore dedicate alla pratica rispetto alla situazione precedente.​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97996