Nel mio elaborato ho voluto trattare un concorso creato dall'azienda DiaSorin, un'azienda che si occupa di immunodiagnostica e diagnostica molecolare. Ho avuto la possibilità di fare un tirocinio in un'agenzia pubblicitaria chiamata ArcWorldWide che fa parte del gruppo Publicis Groupe che da tre anni si occupa della comunicazione interna di questo concorso. Per introdurre il concorso chiamato "Mad for Science" mi sono soffermata in una prima parte a parlare della Corporate Social Responsibility, facendo una descrizione della materia per poi andare a descrivere i principali progetti di CSR, continuando con la notorietà del brand attraverso la CSR e concludendo la prima parte soffermandomi su alcune critiche alla CSR. In secondo luogo, mi sono soffermata sulle agenzie pubblicitarie, ho descritto cosa fanno e quali sono le loro fasi per creare un progetto in agenzia. Infine, ho dedicato il mio elaborato al concorso "Mad for Science" by DiaSorin. Mi sono soffermata su chi è il Gruppo e quali progetti di CSR ha sostenuto per poi arrivare alla descrizione del concorso. L'idea del concorso è di un papà di due ex liceali che è anche CEO di DiaSorin, Carlo Rosa, che ha confidato che l'idea è nata da una profonda frustrazione perché ha vissuto in diretta la realtà di un grande liceo milanese dove studiavano i suoi figli e dove la materia di scienze si insegnava esclusivamente sui libri di testo senza mai poter sperimentare con le mani. Carlo Rosa è un chimico e la moglie immunologa, e i figli dopo il liceo hanno scelto il percorso accademico di legge e di architettura. Questa scelta da parte dei figli ha fatto sì di poter dare al padre l'idea di creare questo concorso.
"MAD FOR SCIENCE" BY DIASORIN: CREATIVITA'&CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME ELEMENTI D'AVANGUARDIA
MARTIN, GEMMA
2018/2019
Abstract
Nel mio elaborato ho voluto trattare un concorso creato dall'azienda DiaSorin, un'azienda che si occupa di immunodiagnostica e diagnostica molecolare. Ho avuto la possibilità di fare un tirocinio in un'agenzia pubblicitaria chiamata ArcWorldWide che fa parte del gruppo Publicis Groupe che da tre anni si occupa della comunicazione interna di questo concorso. Per introdurre il concorso chiamato "Mad for Science" mi sono soffermata in una prima parte a parlare della Corporate Social Responsibility, facendo una descrizione della materia per poi andare a descrivere i principali progetti di CSR, continuando con la notorietà del brand attraverso la CSR e concludendo la prima parte soffermandomi su alcune critiche alla CSR. In secondo luogo, mi sono soffermata sulle agenzie pubblicitarie, ho descritto cosa fanno e quali sono le loro fasi per creare un progetto in agenzia. Infine, ho dedicato il mio elaborato al concorso "Mad for Science" by DiaSorin. Mi sono soffermata su chi è il Gruppo e quali progetti di CSR ha sostenuto per poi arrivare alla descrizione del concorso. L'idea del concorso è di un papà di due ex liceali che è anche CEO di DiaSorin, Carlo Rosa, che ha confidato che l'idea è nata da una profonda frustrazione perché ha vissuto in diretta la realtà di un grande liceo milanese dove studiavano i suoi figli e dove la materia di scienze si insegnava esclusivamente sui libri di testo senza mai poter sperimentare con le mani. Carlo Rosa è un chimico e la moglie immunologa, e i figli dopo il liceo hanno scelto il percorso accademico di legge e di architettura. Questa scelta da parte dei figli ha fatto sì di poter dare al padre l'idea di creare questo concorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839605_tesidefinitivapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97985