L'obiettivo del mio studio è analizzare l'appoggio plantare attraverso un esame baropodometrico, sia in posizione statica sia in dinamica, di due soggetti predisposti al piede cavo. Tale sistema consente di misurare le alterazioni pressorie, individuare le zone del piede che presentano un appoggio instabile grazie a delle rilevazioni sensoriali sulla piattaforma. In particolare si vuole porre l'attenzione su come questa alterazione della anatomia e della biomeccanica del piede possa migliorare nel tempo. Il lavoro sarà improntato sull'utilizzo di un'ortesi plantare, secondo i parametri fisiologici dei due soggetti presi in questione, ed a seguito di un protocollo di esercizi specifico, adatto alla rieducazione ed al miglioramento del passo, ad una prevenzione primaria, riequilibrando i vari distretti muscolari che interessano le ossa e le articolazioni in funzione del piede. Gli esami baropodometrici saranno effettuati all'inizio del percorso rieducativo motorio e successivamente nel corso dei mesi in modo da monitorare gli eventuali progressi da parte dei soggetti in questione.
Analisi e valutazione baropodometrica del piede cavo: studio di due soggetti tramite protocollo chinesiologico e ausilio di ortesi plantari
PERNIOLA, STEFANO
2018/2019
Abstract
L'obiettivo del mio studio è analizzare l'appoggio plantare attraverso un esame baropodometrico, sia in posizione statica sia in dinamica, di due soggetti predisposti al piede cavo. Tale sistema consente di misurare le alterazioni pressorie, individuare le zone del piede che presentano un appoggio instabile grazie a delle rilevazioni sensoriali sulla piattaforma. In particolare si vuole porre l'attenzione su come questa alterazione della anatomia e della biomeccanica del piede possa migliorare nel tempo. Il lavoro sarà improntato sull'utilizzo di un'ortesi plantare, secondo i parametri fisiologici dei due soggetti presi in questione, ed a seguito di un protocollo di esercizi specifico, adatto alla rieducazione ed al miglioramento del passo, ad una prevenzione primaria, riequilibrando i vari distretti muscolari che interessano le ossa e le articolazioni in funzione del piede. Gli esami baropodometrici saranno effettuati all'inizio del percorso rieducativo motorio e successivamente nel corso dei mesi in modo da monitorare gli eventuali progressi da parte dei soggetti in questione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842454_tesiufficiale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97975