Evidence-Based Practice (EBP) is a core competency for healthcare professionals, which impacts clinical outcomes, patients' quality of life and the efficiency of healthcare organizations. The Bachelor of Science in Speech Therapy at Turin University aims to develop skills in EBP, but over the years a need has emerged to better link theory and clinical practice. To address this need, a training project was proposed to consolidate theoretical knowledge and enhance students' attitude toward EBP. After a pilot phase involving 4 students (two second year students and two third year) attending the internship at the Mauriziano Hospital in Turin, between October and December 2023, the training was proposed to 3rd year Speech Therapy students. Five meetings of 2 hours each were organized between March and May 2024 at the Rosmini Institute in Turin, which were structured as follows: -1st meeting: presentation of the project; first administration to T0 of the identified assessment instruments; -2nd meeting: general description of the 5 core competencies of EBP in detail; in-depth discussion on clinical questioning and evidence search; explanation of critical appraisal of evidence sharing the AGREE method; -3rd meeting: description of evaluating one's own performance and sharing internship experiences in this regard; consultation and critical analysis of a Guideline -4th meeting: second T1 administration of the evaluation tools, critical analysis of an article; -5th meeting: completion of the satisfaction questionnaire via Google Forms, focusing on perceived usefulness, impact on the internship, limitations and suggestions for improvement, and plenary discussion of the results that emerged. Three learning evaluation tools were used: 1. Student-Evidence Based Practice Questionnaire (S-EBPQ), validated in Italian, to measure competence and practice. 2. Questionnaire with closed -questions, created to test students' theoretical knowledge of EBP. 3. Two short questionnaires (initial and final) with open-ended questions to qualitatively assess students' attitude and experience regarding EBP. The available data consisted of a sample of 9 students for the S-EBPQ and the theoretical questionnaire, a sample of 8 students for the questionnaire with open-ended questions, and a sample of 7 students for the satisfaction questionnaire. Relative to the data analysis of the S-EBPQ questionnaire, it is observed that the mean and median, in all 4 domains of the S-EBPQ questionnaire increased in the transition between T0 and T1. Compared with the Questionnaire with Closed Questions, the relative increase in the mean of correct responses of about 12 % at T1 compared with T0 is an encouraging finding. The answers to the questionnaire with open-ended questions at T1 show that the students developed a greater awareness, motivation and competence related to EBP thanks to the training course. In conclusion, despite the limitations that emerged, in particular the partial participation of students, the results obtained demonstrate the validity of the project. It is therefore felt that the project could be further improved and reproposed, perhaps by integrating it within the Tutorial Teaching during the 1st semester of 3rd year of the Degree Course in Speech Therapy.
L'Evidence Based Practice (EBP) è una competenza fondamentale per i professionisti sanitari, con impatto sugli esiti clinici, la qualità di vita dei pazienti e l'efficienza delle organizzazioni sanitarie. Il Corso di Laurea in Logopedia dell'Università di Torino punta a sviluppare competenze nell’ambito dell’EBP, ma negli anni è emersa la necessità di collegare meglio teoria e pratica clinica. Per queata ragione, è stato proposto un progetto formativo volto a consolidare le conoscenze teoriche e potenziare l'attitudine degli studenti verso l'EBP. Dopo una fase pilota che ha coinvolto 4 studenti (2 del 2° anno e 2 del 3° anno) frequentanti il tirocinio presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino fra ottobre e dicembre 2023, il percorso formativo è stato proposto agli studenti del 3° anno di Logopedia. Sono stati organizzati 5 incontri di 2 ore ciascuno, fra marzo e maggio 2024 presso l’Istituto Rosmini di Torino, così strutturati: -1° incontro: presentazione del progetto; prima somministrazione a T0 degli strumenti di valutazione individuati; -2° incontro: descrizione generale delle 5 competenze core dell’EBP nel dettaglio; approfondimento sul quesito clinico e sulla ricerca delle evidenze; spiegazione della valutazione critica delle evidenze condividendo il metodo AGREE; -3° incontro: descrizione della valutazione delle proprie performance e condivisione di esperienze vissute a tirocinio in merito; consultazione ed analisi critica di una Linea Guida assegnata dopo la suddivisione in piccoli gruppi; -4° incontro: seconda somministrazione a T1 degli strumenti di valutazione, analisi critica di un articolo; -5° incontro: compilazione del questionario di gradimento tramite Google Forms, focalizzato sull’utilità percepita, l’impatto sul tirocinio, i limiti e le proposte di miglioramento e discussione in plenaria dei risultati emersi. Sono stati utilizzati tre strumenti di valutazione dell’apprendimento: 1. Student-Evidence Based Practice Questionnaire (S-EBPQ), validato in italiano, per misurare l'attitudine e la pratica dell'EBP. 2. Questionario a domande teoriche chiuse, creato per verificare le conoscenze teoriche degli studenti sull'EBP. 3. Due questionari brevi (iniziale e finale), con domande aperte per valutare qualitativamente l'attitudine e il vissuto degli studenti riguardo l'EBP. I dati a disposizione sono costituiti da un campione di 9 studenti per l’S-EBPQ e il questionario teorico, un campione di 8 studenti per il questionario con domande aperte, e un campione di 7 studenti per il questionario di gradimento. Relativamente all’analisi dei dati del questionario S-EBPQ, si osserva che la media e la mediana, in tutti e 4 i domini del questionario S-EBPQ sono aumentati nel passaggio fra T0 e T1. Rispetto al Questionario a domande chiuse, l'incremento relativo della media delle risposte corrette di circa il 12,14% a T1 rispetto a T0 è un dato incoraggiante. Le risposte al questionario con domande aperte a T1 evidenziano come gli studenti abbiano sviluppato una maggiore consapevolezza, motivazione e competenza legate all'EBP grazie al percorso formativo. In conclusione, nonostante i limiti emersi, in particolare la parziale partecipazione degli studenti, i risultati ottenuti dimostrano la validità del progetto. Si ritiene, quindi, che il progetto potrebbe essere ulteriormente migliorato e riproposto, magari integrandolo all'interno della Didattica Tutoriale del 1° semestre del 3° anno del Corso di Laurea in Logopedia.
Evidence based practice in Logopedia: proposta di un percorso formativo per gli studenti del Corso di Laurea
AUXILIA, FRANCESCA
2023/2024
Abstract
L'Evidence Based Practice (EBP) è una competenza fondamentale per i professionisti sanitari, con impatto sugli esiti clinici, la qualità di vita dei pazienti e l'efficienza delle organizzazioni sanitarie. Il Corso di Laurea in Logopedia dell'Università di Torino punta a sviluppare competenze nell’ambito dell’EBP, ma negli anni è emersa la necessità di collegare meglio teoria e pratica clinica. Per queata ragione, è stato proposto un progetto formativo volto a consolidare le conoscenze teoriche e potenziare l'attitudine degli studenti verso l'EBP. Dopo una fase pilota che ha coinvolto 4 studenti (2 del 2° anno e 2 del 3° anno) frequentanti il tirocinio presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino fra ottobre e dicembre 2023, il percorso formativo è stato proposto agli studenti del 3° anno di Logopedia. Sono stati organizzati 5 incontri di 2 ore ciascuno, fra marzo e maggio 2024 presso l’Istituto Rosmini di Torino, così strutturati: -1° incontro: presentazione del progetto; prima somministrazione a T0 degli strumenti di valutazione individuati; -2° incontro: descrizione generale delle 5 competenze core dell’EBP nel dettaglio; approfondimento sul quesito clinico e sulla ricerca delle evidenze; spiegazione della valutazione critica delle evidenze condividendo il metodo AGREE; -3° incontro: descrizione della valutazione delle proprie performance e condivisione di esperienze vissute a tirocinio in merito; consultazione ed analisi critica di una Linea Guida assegnata dopo la suddivisione in piccoli gruppi; -4° incontro: seconda somministrazione a T1 degli strumenti di valutazione, analisi critica di un articolo; -5° incontro: compilazione del questionario di gradimento tramite Google Forms, focalizzato sull’utilità percepita, l’impatto sul tirocinio, i limiti e le proposte di miglioramento e discussione in plenaria dei risultati emersi. Sono stati utilizzati tre strumenti di valutazione dell’apprendimento: 1. Student-Evidence Based Practice Questionnaire (S-EBPQ), validato in italiano, per misurare l'attitudine e la pratica dell'EBP. 2. Questionario a domande teoriche chiuse, creato per verificare le conoscenze teoriche degli studenti sull'EBP. 3. Due questionari brevi (iniziale e finale), con domande aperte per valutare qualitativamente l'attitudine e il vissuto degli studenti riguardo l'EBP. I dati a disposizione sono costituiti da un campione di 9 studenti per l’S-EBPQ e il questionario teorico, un campione di 8 studenti per il questionario con domande aperte, e un campione di 7 studenti per il questionario di gradimento. Relativamente all’analisi dei dati del questionario S-EBPQ, si osserva che la media e la mediana, in tutti e 4 i domini del questionario S-EBPQ sono aumentati nel passaggio fra T0 e T1. Rispetto al Questionario a domande chiuse, l'incremento relativo della media delle risposte corrette di circa il 12,14% a T1 rispetto a T0 è un dato incoraggiante. Le risposte al questionario con domande aperte a T1 evidenziano come gli studenti abbiano sviluppato una maggiore consapevolezza, motivazione e competenza legate all'EBP grazie al percorso formativo. In conclusione, nonostante i limiti emersi, in particolare la parziale partecipazione degli studenti, i risultati ottenuti dimostrano la validità del progetto. Si ritiene, quindi, che il progetto potrebbe essere ulteriormente migliorato e riproposto, magari integrandolo all'interno della Didattica Tutoriale del 1° semestre del 3° anno del Corso di Laurea in Logopedia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Auxilia 273816-Tesi.pdf
non disponibili
Dimensione
800.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
800.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9794