The process of welcoming and induction of newly recruited healthcare personnel is crucial to guarantee quality results in the care, rehabilitation, technical and prevention processes. It is important that this process is continuously monitored and evaluated in order to make improvements and ensure adequate preparation. The objective of the work is the revision of the evaluation form relating to the general procedure ‘Management of the reception and induction pathway for healthcare personnel belonging to the Health Professions Management’ of the Azienda Sanitaria Locale Cuneo 2. A working group composed of professionals from degree classes L/SNT/1 (Nursing and Midwifery Health Professions), L/SNT/2 (Prevention Health Professions), L/SNT/3 (Technical Health Professions) and L/SNT/4 (Rehabilitation Health Professions) was formed. The group analysed the procedures of the new recruits of 21 structures of ASL Cuneo 2 and their evaluation forms. The taxonomy of Lorin Anderson and David Krathwohl was used to formulate the objectives. The Riza model of Prof. Roberto Trinchero, full professor of Experimental Pedagogy at the University of Turin, was adopted for the formulation of the objectives and certification levels. The proposed evaluation form uses the same methodology and terminology for all the professionals belonging to DiPsa, encourages the evaluation of skills, and provides feedback for the improvement of performance. Keywords: ‘New employee’, ‘New employee evaluation form’, ‘Evaluation objectives’.

Il percorso di accoglienza e inserimento del personale sanitario neoassunto è cruciale per garantire risultati di qualità nei processi di assistenza, di riabilitazione, tecnici e di prevenzione. E’ importante che questo processo venga continuamente monitorato e valutato al fine di apportare miglioramenti e garantire un' adeguata preparazione. L’obiettivo del lavoro è la revisione della scheda di valutazione relativa alla procedura generale “Gestione del percorso di accoglienza e inserimento del personale sanitario afferente alla Direzione delle Professioni Sanitarie” dell’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 2. Lo studio è stato condotto mediante strutturazione della domanda di ricerca e individuazione delle parole chiave utilizzando il modello PICO. E’ stato costituito un gruppo di lavoro composto da professionisti afferenti alle classi di laurea L/SNT1 (Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica), L/SNT2 (Professioni sanitarie della prevenzione), L/SNT3 (Professioni sanitarie tecniche) e L/SNT4 (Professioni sanitarie della riabilitazione), per favorire il confronto tra professioni differenti. Il gruppo ha analizzato le procedure del neoassunto di 21 strutture dell’ASL Cuneo 2 e le relative schede di valutazione. Per la formulazione degli obiettivi è stata utilizzata la tassonomia di Lorin Anderson e David Krathwohl. Per la definizione dei livelli di certificazione è stato adottato il modello Riza del Prof. Roberto Trinchero, docente ordinario di Pedagogia sperimentale presso l'Università degli Studi di Torino. La scheda di valutazione proposta utilizza la stessa metodologia e terminologia per tutti i professionisti afferenti alla DiPsa, favorisce la valutazione delle competenze e fornisce feedback per il miglioramento delle prestazioni. Parole chiave: “Neoassunto”, “Scheda di valutazione del neoassunto”, "Obiettivi di valutazione”.

Gestione del percorso di accoglienza e inserimento del personale sanitario neoassunto afferente alla Direzione delle Professioni Sanitarie dell’ASLCN2: progettazione della scheda di valutazione

COSTAMAGNA, MONICA
2023/2024

Abstract

Il percorso di accoglienza e inserimento del personale sanitario neoassunto è cruciale per garantire risultati di qualità nei processi di assistenza, di riabilitazione, tecnici e di prevenzione. E’ importante che questo processo venga continuamente monitorato e valutato al fine di apportare miglioramenti e garantire un' adeguata preparazione. L’obiettivo del lavoro è la revisione della scheda di valutazione relativa alla procedura generale “Gestione del percorso di accoglienza e inserimento del personale sanitario afferente alla Direzione delle Professioni Sanitarie” dell’Azienda Sanitaria Locale Cuneo 2. Lo studio è stato condotto mediante strutturazione della domanda di ricerca e individuazione delle parole chiave utilizzando il modello PICO. E’ stato costituito un gruppo di lavoro composto da professionisti afferenti alle classi di laurea L/SNT1 (Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica), L/SNT2 (Professioni sanitarie della prevenzione), L/SNT3 (Professioni sanitarie tecniche) e L/SNT4 (Professioni sanitarie della riabilitazione), per favorire il confronto tra professioni differenti. Il gruppo ha analizzato le procedure del neoassunto di 21 strutture dell’ASL Cuneo 2 e le relative schede di valutazione. Per la formulazione degli obiettivi è stata utilizzata la tassonomia di Lorin Anderson e David Krathwohl. Per la definizione dei livelli di certificazione è stato adottato il modello Riza del Prof. Roberto Trinchero, docente ordinario di Pedagogia sperimentale presso l'Università degli Studi di Torino. La scheda di valutazione proposta utilizza la stessa metodologia e terminologia per tutti i professionisti afferenti alla DiPsa, favorisce la valutazione delle competenze e fornisce feedback per il miglioramento delle prestazioni. Parole chiave: “Neoassunto”, “Scheda di valutazione del neoassunto”, "Obiettivi di valutazione”.
The management and welcoming onboard of new staff in the health care service of the directorate of health professions belonging to the Italian Local Health Unit (ASLCN2): plan and set-up of the new evaluation form
The process of welcoming and induction of newly recruited healthcare personnel is crucial to guarantee quality results in the care, rehabilitation, technical and prevention processes. It is important that this process is continuously monitored and evaluated in order to make improvements and ensure adequate preparation. The objective of the work is the revision of the evaluation form relating to the general procedure ‘Management of the reception and induction pathway for healthcare personnel belonging to the Health Professions Management’ of the Azienda Sanitaria Locale Cuneo 2. A working group composed of professionals from degree classes L/SNT/1 (Nursing and Midwifery Health Professions), L/SNT/2 (Prevention Health Professions), L/SNT/3 (Technical Health Professions) and L/SNT/4 (Rehabilitation Health Professions) was formed. The group analysed the procedures of the new recruits of 21 structures of ASL Cuneo 2 and their evaluation forms. The taxonomy of Lorin Anderson and David Krathwohl was used to formulate the objectives. The Riza model of Prof. Roberto Trinchero, full professor of Experimental Pedagogy at the University of Turin, was adopted for the formulation of the objectives and certification levels. The proposed evaluation form uses the same methodology and terminology for all the professionals belonging to DiPsa, encourages the evaluation of skills, and provides feedback for the improvement of performance. Keywords: ‘New employee’, ‘New employee evaluation form’, ‘Evaluation objectives’.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi LM Costamagna Monica.pdf

non disponibili

Descrizione: Il progetto di tesi propone la progettazione di una nuova scheda di valutazione del personale neoassunto afferente alla Direzione delle Professioni Sanitarie dell'ASLCN2.
Dimensione 19.43 MB
Formato Adobe PDF
19.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9792