1) Un'ipotesi di localizzazione topografica per una chiesa borghigiana medievale scomparsa: Santa Maria de Burgo, le cui funzioni plebane furono di probabile esemplare simbiosi con le prerogative monastiche esercitate dai monaci benedettini dell'Abbazia di San Dalmazzo, secondo una pratica del tutto inusuale e apparentemente contraddittoria tra istituzione monastica e pieve; 2) la presenza monastica e plebana nel medioevo lungo uno dei transiti nevralgici di passaggio di merci fra il basso Piemonte, la Liguria e l'areale alpino; 3) le interconnessioni d'interesse, d'influenza e di sviluppo, fra culti santoriali, crocevie di transito e mercati.
BURGUS SANCTI DALMACII. Problemi storiografici, evidenze archeologiche e nuove ipotesi di ricerca
CAGLIANO, GABRIELE
2017/2018
Abstract
1) Un'ipotesi di localizzazione topografica per una chiesa borghigiana medievale scomparsa: Santa Maria de Burgo, le cui funzioni plebane furono di probabile esemplare simbiosi con le prerogative monastiche esercitate dai monaci benedettini dell'Abbazia di San Dalmazzo, secondo una pratica del tutto inusuale e apparentemente contraddittoria tra istituzione monastica e pieve; 2) la presenza monastica e plebana nel medioevo lungo uno dei transiti nevralgici di passaggio di merci fra il basso Piemonte, la Liguria e l'areale alpino; 3) le interconnessioni d'interesse, d'influenza e di sviluppo, fra culti santoriali, crocevie di transito e mercati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
792684A_allegatitesi.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
102.77 MB
Formato
Unknown
|
102.77 MB | Unknown | |
792684_tesiburgus.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97883