Since the end of the nineteenth century, Egypt has undergone rapid evolution, undergoing radical changes in political, economic and cultural life. From the inscription of the first hieroglyph to the construction of modern tourist villages, Egypt has always been a pioneer and avant-garde country for emerging information technologies in the Arab world. Tourism for Egypt is a key resource that contributes significantly to the economy of the country as it is the second source of revenue of the Egyptian state, after the gains from the Suez Canal and before the sale of hydrocarbons, thanks to the his wide offer. It is a destination able to satisfy different customer targets, offering clear and sandy beaches, a clear and crystalline sea both on the Mediterranean and the Red Sea, with the addition of a wonderful coral reef that welcomes numerous species of colorful fish. This panorama is perfectly suited to a relaxing holiday, but Egypt can entertain even the most adventurous with its immense culture, the Pyramids, the Egyptian Museum, the city of Luxor which stands on the ancient site of Thebes, the Karnak temple and the tombs of the pharaohs can be just a few examples. A country rich in history, with a potential more than remarkable, but that unfortunately in recent years has not been exploited to the full. The terrorist attacks and the political instability of the country have certainly not helped to strengthen the tourist image on a market that is becoming ever wider among choices and alternatives. Even word of mouth in the media world has often negatively influenced creating an untruthful image, fomenting fears in people's imaginings, causing a drop in demand, with moments in which it seemed they could go back to arrivals and the presences, dampened then by an imminent terrorist or political scandal. This research aims to analyze the tourist trend in Egypt in the period 2010-2018, characterized by prosperous moments that have led to huge income in the country, as opposed to periods of crisis that have contributed to worsen the economic situation and the thought of public opinion. The historical-political context of the country is introduced to understand the causes of this irregular trend in the tourism sector, to then deal with the actual analysis, concentrated in the years 2014-2018 with appropriate references to previous years. It concludes with an account of the choices of the main tour operators operating in the sector, to understand both their reactions to the crisis periods and the reasons that led them to invest in the Egyptian tourism sector.
Fin dalla fine del XIX secolo l'Egitto ha conosciuto una rapida evoluzione, subendo cambiamenti radicali nella vita politica, economica e culturale. Dall'iscrizione del primo geroglifico alla costruzione dei moderni villaggi turistici, l'Egitto è sempre stato un paese pioniere e all'avanguardia per le tecnologie emergenti dell'informazione nel mondo arabo. Il turismo per l'Egitto è una risorsa fondamentale che contribuisce in modo significativo all'economia del paese in quanto rappresenta la seconda fonte di entrate dello Stato egiziano, dopo i guadagni derivanti dal canale di Suez e prima della vendita di idrocarburi, questo grazie alla sua vasta offerta. Si tratta di una meta in grado di soddisfare diversi target di clientela, offrendo spiagge chiare e sabbiose, un mare limpido e cristallino sia sul Mediterraneo sia sul Mar Rosso, con l'aggiunta di una meravigliosa barriera corallina che accoglie numerosissime specie di pesci colorati. Questo panorama si adatta alla perfezione ad un canone di vacanza rilassante, ma l'Egitto può intrattenere anche i più avventurieri con la sua immensa cultura, le Piramidi, il Museo Egizio, la città di Luxor che sorge sull'antico sito di Tebe, il tempio di Karnak e le tombe dei faraoni possono essere solo alcuni esempi. Un paese ricco di storia, con un potenziale più che notevole, ma che purtroppo negli ultimi anni non è stato sfruttato al massimo. Gli attentati terroristici e l'instabilità politica del paese non hanno aiutato certamente a rafforzare l'immagine turistica su un mercato ormai sempre più vasto tra scelte e alternative. Anche il passaparola nel mondo dei media molte volte ha inciso in modo negativo a creare un'immagine non veritiera, a fomentare le paure nell'immaginario delle persone, causando un calo nella domanda, con momenti in cui sembrava potessero tornare a risalire gli arrivi e le presenze, smorzati poi da un imminente scandalo terroristico o politico. La presente ricerca vuole analizzare l'andamento turistico in Egitto nel periodo 2010-2018, caratterizzato da momenti prosperi che hanno condotto ingenti entrate nel paese, contrapposti a periodi di crisi che hanno contribuito a peggiorare la situazione economica e il pensiero dell'opinione pubblica. Si introduce il contesto storico-politico del paese per comprendere le cause scatenanti di questo andamento irregolare nel settore turistico, per poi trattare dell'analisi vera e propria, concentrata negli anni 2014-2018 con opportuni riferimenti agli anni precedenti. Si conclude con un resoconto delle scelte dei principali tour operator che operano nel settore, per comprendere sia le loro reazioni di fronte ai periodi di crisi sia i motivi che li hanno spinti a investire nel settore turistico egiziano.
Il turismo in Egitto tra crisi, ripresa e contesto storico-politico: il ruolo dei tour operator leader
ORTOLANI, ALESSANDRA
2018/2019
Abstract
Fin dalla fine del XIX secolo l'Egitto ha conosciuto una rapida evoluzione, subendo cambiamenti radicali nella vita politica, economica e culturale. Dall'iscrizione del primo geroglifico alla costruzione dei moderni villaggi turistici, l'Egitto è sempre stato un paese pioniere e all'avanguardia per le tecnologie emergenti dell'informazione nel mondo arabo. Il turismo per l'Egitto è una risorsa fondamentale che contribuisce in modo significativo all'economia del paese in quanto rappresenta la seconda fonte di entrate dello Stato egiziano, dopo i guadagni derivanti dal canale di Suez e prima della vendita di idrocarburi, questo grazie alla sua vasta offerta. Si tratta di una meta in grado di soddisfare diversi target di clientela, offrendo spiagge chiare e sabbiose, un mare limpido e cristallino sia sul Mediterraneo sia sul Mar Rosso, con l'aggiunta di una meravigliosa barriera corallina che accoglie numerosissime specie di pesci colorati. Questo panorama si adatta alla perfezione ad un canone di vacanza rilassante, ma l'Egitto può intrattenere anche i più avventurieri con la sua immensa cultura, le Piramidi, il Museo Egizio, la città di Luxor che sorge sull'antico sito di Tebe, il tempio di Karnak e le tombe dei faraoni possono essere solo alcuni esempi. Un paese ricco di storia, con un potenziale più che notevole, ma che purtroppo negli ultimi anni non è stato sfruttato al massimo. Gli attentati terroristici e l'instabilità politica del paese non hanno aiutato certamente a rafforzare l'immagine turistica su un mercato ormai sempre più vasto tra scelte e alternative. Anche il passaparola nel mondo dei media molte volte ha inciso in modo negativo a creare un'immagine non veritiera, a fomentare le paure nell'immaginario delle persone, causando un calo nella domanda, con momenti in cui sembrava potessero tornare a risalire gli arrivi e le presenze, smorzati poi da un imminente scandalo terroristico o politico. La presente ricerca vuole analizzare l'andamento turistico in Egitto nel periodo 2010-2018, caratterizzato da momenti prosperi che hanno condotto ingenti entrate nel paese, contrapposti a periodi di crisi che hanno contribuito a peggiorare la situazione economica e il pensiero dell'opinione pubblica. Si introduce il contesto storico-politico del paese per comprendere le cause scatenanti di questo andamento irregolare nel settore turistico, per poi trattare dell'analisi vera e propria, concentrata negli anni 2014-2018 con opportuni riferimenti agli anni precedenti. Si conclude con un resoconto delle scelte dei principali tour operator che operano nel settore, per comprendere sia le loro reazioni di fronte ai periodi di crisi sia i motivi che li hanno spinti a investire nel settore turistico egiziano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
823956_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
822.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
822.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97880