Attualmente e in maniera sempre maggiore si sta perdendo nelle nuove generazioni quella conoscenza e legame con il proprio territorio, sia da un punto di vista naturale, sia sociale e culturale, con conseguente perdita della specificità e della tradizione di ciascun territorio. Per questo motivo, nel presente lavoro mi sono concentrata sul rapporto che i bambini sviluppano con l'ambiente e sulle auspicabili modalità di intervento da parte della scuola al fine di rendere tale rapporto più funzionale alle esigenze delle generazioni future. Un ruolo fondamentale è rivestito dalle escursioni didattiche: attività volte alla diffusione di conoscenze sull'ambiente, in un contesto naturale e motivante; un'alternativa alla tradizionale lezione in classe, in cui può tradursi l'intervento della didattica naturalistica nel campo dell'Educazione Ambientale. In questa prospettiva, l'ipotesi di questo lavoro di ricerca è stata, dunque, quella di analizzare il rapporto che dovrebbe intercorrere tra l'istituzione scolastica e il territorio, nonché indagare in particolare questo stesso rapporto nel territorio dell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea. Mi sono preposta di effettuare un'analisi critica delle attività proposte dal Centro di Educazione Ambientale Andirivieni di Legambiente, quale principale realtà che si occupa di Educazione Ambientale all'interno del territorio campione di ricerca, proiettando la mia attenzione sull'osservazione specifica dell'offerta formativa che l'ente sviluppa ogni anno per avvicinarsi alle scuole del territorio e viceversa per avvicinare la comunità al territorio di appartenenza. Questa tesi vuole offrire una panoramica delle proposte didattiche del CEA Andirivieni: partendo dall'osservazione e partecipazione ad alcune uscite didattiche, a cui hanno preso parte quattro sezioni di quattro diverse scuole dell'infanzia del territorio, ho indagato le diverse proposte offerte dall'ente alle scuole e il loro gradimento tramite questionari somministrati agli insegnanti e interviste proposte ai bambini. Lo scopo è stato, dunque, quello di rilevare come venissero svolte queste attività da parte degli educatori ambientali, come fossero sfruttate dagli insegnanti nella loro attività didattica e come venissero vissute dai bambini.
Conoscere e valorizzare il territorio dell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea: un'analisi dell'offerta formativa del CEA di Legambiente di Sala Biellese
BERTINAZZI, CECILIA
2017/2018
Abstract
Attualmente e in maniera sempre maggiore si sta perdendo nelle nuove generazioni quella conoscenza e legame con il proprio territorio, sia da un punto di vista naturale, sia sociale e culturale, con conseguente perdita della specificità e della tradizione di ciascun territorio. Per questo motivo, nel presente lavoro mi sono concentrata sul rapporto che i bambini sviluppano con l'ambiente e sulle auspicabili modalità di intervento da parte della scuola al fine di rendere tale rapporto più funzionale alle esigenze delle generazioni future. Un ruolo fondamentale è rivestito dalle escursioni didattiche: attività volte alla diffusione di conoscenze sull'ambiente, in un contesto naturale e motivante; un'alternativa alla tradizionale lezione in classe, in cui può tradursi l'intervento della didattica naturalistica nel campo dell'Educazione Ambientale. In questa prospettiva, l'ipotesi di questo lavoro di ricerca è stata, dunque, quella di analizzare il rapporto che dovrebbe intercorrere tra l'istituzione scolastica e il territorio, nonché indagare in particolare questo stesso rapporto nel territorio dell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea. Mi sono preposta di effettuare un'analisi critica delle attività proposte dal Centro di Educazione Ambientale Andirivieni di Legambiente, quale principale realtà che si occupa di Educazione Ambientale all'interno del territorio campione di ricerca, proiettando la mia attenzione sull'osservazione specifica dell'offerta formativa che l'ente sviluppa ogni anno per avvicinarsi alle scuole del territorio e viceversa per avvicinare la comunità al territorio di appartenenza. Questa tesi vuole offrire una panoramica delle proposte didattiche del CEA Andirivieni: partendo dall'osservazione e partecipazione ad alcune uscite didattiche, a cui hanno preso parte quattro sezioni di quattro diverse scuole dell'infanzia del territorio, ho indagato le diverse proposte offerte dall'ente alle scuole e il loro gradimento tramite questionari somministrati agli insegnanti e interviste proposte ai bambini. Lo scopo è stato, dunque, quello di rilevare come venissero svolte queste attività da parte degli educatori ambientali, come fossero sfruttate dagli insegnanti nella loro attività didattica e come venissero vissute dai bambini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722744_tesi_bertinazzi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97878