Dopo l'ideazione del Sistema Kostantin Stanislavskij e del Metodo Strasberg si instaura una linea continua di figure femminili che si sono imposte con un proprio metodo. Alla base di questa ricerca vi è dunque la scelta di focalizzare il nostro punto di vista principalmente su attrici ed insegnanti donne. Attraverso lo studio dei loro manuali di tecniche attoriali, ponendo l'attenzione sui differenti metodi di approccio al personaggio si riuscirà a tracciare il percorso che condurrà il Sistema fino al nuovo millennio. Nel primo capitolo verranno affrontati alcuni aspetti della vita artistica. Una breve cronistoria delle tappe fondamentali della sua vita artistica di Stanislavskij per arrivare alla definizione del suo Sistema Facendo riferimento ad articoli di giornalisti e studiosi, protagonisti della scena culturale americana del tempo, si mostra come è stato accolto il Sistema. Inoltre, vengono analizzate due figure simboliche della diffusione del Sistema in America. Alla Nazimova, prima ambasciatrice e Richard Boleslavskij, il quale tramite la fondazione dell'American Laboratory Theatre. Alla fine del capitolo viene quindi descritta la storia della fondazione del Group Theatre e presentato Lee Strasberg attraverso alcuni degli aspetti di quello che sarà il suo Metodo. Il secondo capitolo si apre con la storia della fondazione dell'Actors Studio, e di come Lee Strasberg si sia avvicinato ad esso. Inseguito viene analizzato Lezioni all'Actors Studio, approfondendo principalmente lo studio sull'avvicinamento al personaggio. Collegandosi alla figura di Strasberg, analizzeremo altre due personalità importanti del laboratorio: Stella Adler e Uta Hagen. Il terzo ed ultimo capitolo propone un'ipotesi di approdo al nuovo millennio del Sistema di Stanislavskij e del Metodo di Strasberg attraverso l'approfondimento di due manuali scritti da Acting coach americane di fama mondiale: Ivana Chubbuck e Susan Batson. In conclusione, si arriverà a tracciare una linea continua dal 1923 di attrici che hanno reinterpretato ciò che venne loro insegnato. Dunque, si può affermare che l'attrice è il giusto strumento per considerare valida l'ipotesi di una Storia delle tecniche attoriali. Un Metodo al femminile che porta il Sistema Stanislavskij al nuovo millennio.
Ipotesi di un Metodo al femminile. Da Stanislavskij al nuovo millennio.
CERUTTI, MARGAUX
2018/2019
Abstract
Dopo l'ideazione del Sistema Kostantin Stanislavskij e del Metodo Strasberg si instaura una linea continua di figure femminili che si sono imposte con un proprio metodo. Alla base di questa ricerca vi è dunque la scelta di focalizzare il nostro punto di vista principalmente su attrici ed insegnanti donne. Attraverso lo studio dei loro manuali di tecniche attoriali, ponendo l'attenzione sui differenti metodi di approccio al personaggio si riuscirà a tracciare il percorso che condurrà il Sistema fino al nuovo millennio. Nel primo capitolo verranno affrontati alcuni aspetti della vita artistica. Una breve cronistoria delle tappe fondamentali della sua vita artistica di Stanislavskij per arrivare alla definizione del suo Sistema Facendo riferimento ad articoli di giornalisti e studiosi, protagonisti della scena culturale americana del tempo, si mostra come è stato accolto il Sistema. Inoltre, vengono analizzate due figure simboliche della diffusione del Sistema in America. Alla Nazimova, prima ambasciatrice e Richard Boleslavskij, il quale tramite la fondazione dell'American Laboratory Theatre. Alla fine del capitolo viene quindi descritta la storia della fondazione del Group Theatre e presentato Lee Strasberg attraverso alcuni degli aspetti di quello che sarà il suo Metodo. Il secondo capitolo si apre con la storia della fondazione dell'Actors Studio, e di come Lee Strasberg si sia avvicinato ad esso. Inseguito viene analizzato Lezioni all'Actors Studio, approfondendo principalmente lo studio sull'avvicinamento al personaggio. Collegandosi alla figura di Strasberg, analizzeremo altre due personalità importanti del laboratorio: Stella Adler e Uta Hagen. Il terzo ed ultimo capitolo propone un'ipotesi di approdo al nuovo millennio del Sistema di Stanislavskij e del Metodo di Strasberg attraverso l'approfondimento di due manuali scritti da Acting coach americane di fama mondiale: Ivana Chubbuck e Susan Batson. In conclusione, si arriverà a tracciare una linea continua dal 1923 di attrici che hanno reinterpretato ciò che venne loro insegnato. Dunque, si può affermare che l'attrice è il giusto strumento per considerare valida l'ipotesi di una Storia delle tecniche attoriali. Un Metodo al femminile che porta il Sistema Stanislavskij al nuovo millennio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807796_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
477.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
477.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97873