La tesi, con un approccio scientifico, indaga il cantiere architettonico della chiesa parrocchiale della Visitazione di Maria Vergine di Stupinigi, costruita nel corso del Settecento, a fronte di un'idea già attribuita a Filippo Juvarra, ma sviluppata e concretizzata da Tommaso Prunotto e, in disegni successivi, da Ludovico Bo. Compresa nel sistema di fabbricati rustici che, dalle cascine parallele al viale in direzione di Torino, si apre in una grande esedra di fronte alla nota palazzina di caccia, la parrocchiale è esito di una ricostruzione, avviata negli anni Trenta, pianificata già dopo la demolizione della precedente chiesa. Inquadrando l'argomento, allo studio del territorio della Commenda Magistrale dell'Ordine Mauriziano, dove il Primo Architetto Regio traccia la residenza di caccia, segue un'indagine dettagliata, in parte inedita, dei lavori che hanno interessato la costruzione della nuova chiesa e il successivo ampliamento, appoggiandosi a fonti storico-documentarie schedate e ordinate, conservate nell'Archivio Arcivescovile della Città di Torino e nell'Archivio Storico dell'Ordine Mauriziano.

La Chiesa Parrocchiale della Visitazione di Maria Vergine di Stupinigi. Nuove indagini. (1728-1933)

MORRA, MARTINA
2017/2018

Abstract

La tesi, con un approccio scientifico, indaga il cantiere architettonico della chiesa parrocchiale della Visitazione di Maria Vergine di Stupinigi, costruita nel corso del Settecento, a fronte di un'idea già attribuita a Filippo Juvarra, ma sviluppata e concretizzata da Tommaso Prunotto e, in disegni successivi, da Ludovico Bo. Compresa nel sistema di fabbricati rustici che, dalle cascine parallele al viale in direzione di Torino, si apre in una grande esedra di fronte alla nota palazzina di caccia, la parrocchiale è esito di una ricostruzione, avviata negli anni Trenta, pianificata già dopo la demolizione della precedente chiesa. Inquadrando l'argomento, allo studio del territorio della Commenda Magistrale dell'Ordine Mauriziano, dove il Primo Architetto Regio traccia la residenza di caccia, segue un'indagine dettagliata, in parte inedita, dei lavori che hanno interessato la costruzione della nuova chiesa e il successivo ampliamento, appoggiandosi a fonti storico-documentarie schedate e ordinate, conservate nell'Archivio Arcivescovile della Città di Torino e nell'Archivio Storico dell'Ordine Mauriziano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805372_tesi_eg.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97867