INTRODUCTION AND OBJECTIVES: The caregiver is the one who provides assistance to a person by virtue of an objective or family bond. He is a rising welfare figure in industrialized countries because of lengthening of life, an increase in the elderly population and a reduction in mortality. Understanding the needs of caregivers in a comprehensive way could help implement strategies to support the family system in the difficult and delicate task of care. The objective of this study is to describe the answers to the needs most expressed by the caregivers of people hospitalized in the medical field. MATERIALS AND METHODS: A literature search was conducted on Medline databases, through Pubmed and Cinahl, several Italian sites were consulted such as Fnopi and the Ministry of Health. RESULTS: The answers to the needs of information, communication, collaboration with the team and being involved in the choices and decisions that concern the family member, can be provided through health education interventions, the development of services and support programs and the use of a good communication. The nurse assumes the role of liaison with the caregiver and makes information available to other operators. DISCUSSION: The caregiver needs to find answers to the most expressed needs, to develop new skills, to implement support relationships in the family environment, in order to improve his quality of life and that of the person assisting him. CONCLUSIONS: Based on the findings, it may be useful to develop an educational project on the caregiver by putting into practice the strategies highlighted, on the answers to the main needs expressed by the caregiver, possibly to be implemented or during hospitalization or at home.

INTRODUZIONE E OBIETTIVO: Il caregiver è colui che presta assistenza ad una persona in virtù di un legame oggettivo o familiare. Egli è una figura assistenziale in crescita nei paesi industrializzati a causa dell'allungamento della vita, dell'incremento della popolazione anziana e della riduzione della mortalità. Riuscire a comprendere in maniera esaustiva i bisogni dei caregiver potrebbe contribuire a implementare delle strategie volte a sostenere il sistema familiare nel difficile e delicato compito di cura. L'obiettivo di questo studio è quello di descrivere le risposte ai bisogni maggiormente espressi dai caregiver delle persone ricoverate in ambito medico. MATERIALI E METODI: È stata condotta una ricerca bibliografica sulle banche dati Medline, attraverso Pubmed e Cinahl, sono stati consultati diversi siti italiani come Fnopi e il Ministero della salute. RISULTATI: Le risposte ai bisogni di informazione, di comunicazione, di collaborazione con l'équipe e l'essere coinvolti nelle scelte e decisioni che riguardano il familiare, possono essere fornite attraverso interventi di educazione sanitaria, lo sviluppo di servizi e programmi di supporto e l'utilizzo di una buona comunicazione. L'infermiere assume il ruolo di collegamento con la figura del caregiver e rende disponibili informazioni che indirizzano gli altri operatori. DISCUSSIONE: Il caregiver necessita di trovare risposte ai bisogni maggiormente espressi, per sviluppare nuove competenze, implementare relazioni di supporto in ambito familiare, al fine di migliorare la sua qualità di vita e quella della persona che assiste. CONCLUSIONI: Sulla base di quanto emerso, potrà essere utile sviluppare un progetto educativo sul caregiver mettendo in pratica le strategie evidenziate, sulle risposte ai principali bisogni espressi dal caregiver, possibilmente da attuare o durante il ricovero ospedaliero o a domicilio.

Rispondere ai bisogni del caregiver in Medicina Interna: una revisione della letteratura

LO SCRUDATO, ENRICA
2017/2018

Abstract

INTRODUZIONE E OBIETTIVO: Il caregiver è colui che presta assistenza ad una persona in virtù di un legame oggettivo o familiare. Egli è una figura assistenziale in crescita nei paesi industrializzati a causa dell'allungamento della vita, dell'incremento della popolazione anziana e della riduzione della mortalità. Riuscire a comprendere in maniera esaustiva i bisogni dei caregiver potrebbe contribuire a implementare delle strategie volte a sostenere il sistema familiare nel difficile e delicato compito di cura. L'obiettivo di questo studio è quello di descrivere le risposte ai bisogni maggiormente espressi dai caregiver delle persone ricoverate in ambito medico. MATERIALI E METODI: È stata condotta una ricerca bibliografica sulle banche dati Medline, attraverso Pubmed e Cinahl, sono stati consultati diversi siti italiani come Fnopi e il Ministero della salute. RISULTATI: Le risposte ai bisogni di informazione, di comunicazione, di collaborazione con l'équipe e l'essere coinvolti nelle scelte e decisioni che riguardano il familiare, possono essere fornite attraverso interventi di educazione sanitaria, lo sviluppo di servizi e programmi di supporto e l'utilizzo di una buona comunicazione. L'infermiere assume il ruolo di collegamento con la figura del caregiver e rende disponibili informazioni che indirizzano gli altri operatori. DISCUSSIONE: Il caregiver necessita di trovare risposte ai bisogni maggiormente espressi, per sviluppare nuove competenze, implementare relazioni di supporto in ambito familiare, al fine di migliorare la sua qualità di vita e quella della persona che assiste. CONCLUSIONI: Sulla base di quanto emerso, potrà essere utile sviluppare un progetto educativo sul caregiver mettendo in pratica le strategie evidenziate, sulle risposte ai principali bisogni espressi dal caregiver, possibilmente da attuare o durante il ricovero ospedaliero o a domicilio.
ITA
INTRODUCTION AND OBJECTIVES: The caregiver is the one who provides assistance to a person by virtue of an objective or family bond. He is a rising welfare figure in industrialized countries because of lengthening of life, an increase in the elderly population and a reduction in mortality. Understanding the needs of caregivers in a comprehensive way could help implement strategies to support the family system in the difficult and delicate task of care. The objective of this study is to describe the answers to the needs most expressed by the caregivers of people hospitalized in the medical field. MATERIALS AND METHODS: A literature search was conducted on Medline databases, through Pubmed and Cinahl, several Italian sites were consulted such as Fnopi and the Ministry of Health. RESULTS: The answers to the needs of information, communication, collaboration with the team and being involved in the choices and decisions that concern the family member, can be provided through health education interventions, the development of services and support programs and the use of a good communication. The nurse assumes the role of liaison with the caregiver and makes information available to other operators. DISCUSSION: The caregiver needs to find answers to the most expressed needs, to develop new skills, to implement support relationships in the family environment, in order to improve his quality of life and that of the person assisting him. CONCLUSIONS: Based on the findings, it may be useful to develop an educational project on the caregiver by putting into practice the strategies highlighted, on the answers to the main needs expressed by the caregiver, possibly to be implemented or during hospitalization or at home.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
784329_tesi-enrica-lo-scrudato-matricola784329.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 741.37 kB
Formato Adobe PDF
741.37 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97859