Oggetto di questo elaborato è l'analisi, attraverso una prospettiva psicosociale, della realizzazione di un progetto finalizzato a sostenere le comunità montane e promuovere la partecipazione della popolazione locale. L'interesse per l'argomento è nato dall'opportunità, offertami tirocinio curricolare del Corso di Laurea, di conoscere il progetto ¿Custodi di Comunità¿, il cui obiettivo è promuovere il benessere e la salute della popolazione del territorio della Valle Stura (provincia di Cuneo) e in particolare degli anziani, attraverso il reclutamento e la formazione di alcune ¿sentinelle territoriali¿. Il ruolo di questi ¿Custodi¿ è essere attenti ai bisogni della popolazione, in modo da diventare punti di riferimento per i servizi sanitari e sociali e facilitare la presa in carico degli utenti ove necessario. Il primo capitolo ha lo scopo di analizzare le dinamiche della partecipazione, processo attraverso cui i cittadini contribuiscono alla formazione di decisioni rispetto alla loro comunità e che quindi riguardano la loro vita. Poiché è un elemento essenziale degli interventi di sviluppo di comunità ho analizzato, grazie al contributo di Ripamonti, i fattori che contribuiscono alla partecipazione degli individui. La seconda parte dello scritto è dedicata al progetto dei ¿Custodi di Comunità¿, di cui è stata approfondita la conoscenza attraverso una limitata ricerca esplorativa basata sull'osservazione partecipante, alcune interviste e l'analisi della documentazione del progetto. Attraverso l'analisi del materiale empirico sono state indagate la percezione della comunità da parte delle persone che ne fanno parte, le rappresentazioni del progetto da parte dei volontari e della cabina di regia, le attese, gli ostacoli incontrati e le criticità temute.

Percorsi collaborativi e partecipativi nelle comunità. L'esperienza dei Custodi di Comunità in Valle Stura.

CORTESE, MARTA
2018/2019

Abstract

Oggetto di questo elaborato è l'analisi, attraverso una prospettiva psicosociale, della realizzazione di un progetto finalizzato a sostenere le comunità montane e promuovere la partecipazione della popolazione locale. L'interesse per l'argomento è nato dall'opportunità, offertami tirocinio curricolare del Corso di Laurea, di conoscere il progetto ¿Custodi di Comunità¿, il cui obiettivo è promuovere il benessere e la salute della popolazione del territorio della Valle Stura (provincia di Cuneo) e in particolare degli anziani, attraverso il reclutamento e la formazione di alcune ¿sentinelle territoriali¿. Il ruolo di questi ¿Custodi¿ è essere attenti ai bisogni della popolazione, in modo da diventare punti di riferimento per i servizi sanitari e sociali e facilitare la presa in carico degli utenti ove necessario. Il primo capitolo ha lo scopo di analizzare le dinamiche della partecipazione, processo attraverso cui i cittadini contribuiscono alla formazione di decisioni rispetto alla loro comunità e che quindi riguardano la loro vita. Poiché è un elemento essenziale degli interventi di sviluppo di comunità ho analizzato, grazie al contributo di Ripamonti, i fattori che contribuiscono alla partecipazione degli individui. La seconda parte dello scritto è dedicata al progetto dei ¿Custodi di Comunità¿, di cui è stata approfondita la conoscenza attraverso una limitata ricerca esplorativa basata sull'osservazione partecipante, alcune interviste e l'analisi della documentazione del progetto. Attraverso l'analisi del materiale empirico sono state indagate la percezione della comunità da parte delle persone che ne fanno parte, le rappresentazioni del progetto da parte dei volontari e della cabina di regia, le attese, gli ostacoli incontrati e le criticità temute.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840615_martacortese-tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 499.67 kB
Formato Adobe PDF
499.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97810