In questa tesi verrà trattata la figura del portiere di calcio, sia nel suo specifico che nella relazione con il preparatore dei portieri e dell'importanza di quest'ultimo. Il primo capitolo tratta dell'aspetto pedagogico: vengono analizzati sia l'aspetto psicologico del singolo portiere, la difficoltà del ruolo e la posizione di responsabilità che occupa, ma anche l'allenamento mentale, ovvero come allenare e migliorare l'attenzione, fondamentale per rimanere concentrato durante le partite nei momenti in cui viene chiamato in causa. Nei capitoli successivi si vanno poi ad affrontare l'aspetto tecnico e fisiologico. Nel secondo capitolo si trattano le capacità coordinative e condizionali nello specifico per i portieri, con relativi esercizi per ogni singola capacità. Nel terzo capitolo vengono illustrati quali sono i fondamentali tecnici del portiere di calcio, la didattica di ogni fondamentale, come si allenano e quali sono gli errori più frequenti, che poi il preparatore dovrà essere bravo a cogliere e correggere. A questi fondamentali sarà aggiunta, nel quarto capitolo, l'importanza del saper usare bene i piedi per giocare la palla da parte del portiere nel calcio al giorno d'oggi e quindi della figura del portiere moderno. Infine, nell'ultimo capitolo, ovvero il quinto, saranno presentati gli infortuni più frequenti nel ruolo del portiere e come si può cercare di ridurne la frequenza.​

Preparazione fisica e tecnica dei portieri di calcio​

FANTINO, RICCARDO
2018/2019

Abstract

In questa tesi verrà trattata la figura del portiere di calcio, sia nel suo specifico che nella relazione con il preparatore dei portieri e dell'importanza di quest'ultimo. Il primo capitolo tratta dell'aspetto pedagogico: vengono analizzati sia l'aspetto psicologico del singolo portiere, la difficoltà del ruolo e la posizione di responsabilità che occupa, ma anche l'allenamento mentale, ovvero come allenare e migliorare l'attenzione, fondamentale per rimanere concentrato durante le partite nei momenti in cui viene chiamato in causa. Nei capitoli successivi si vanno poi ad affrontare l'aspetto tecnico e fisiologico. Nel secondo capitolo si trattano le capacità coordinative e condizionali nello specifico per i portieri, con relativi esercizi per ogni singola capacità. Nel terzo capitolo vengono illustrati quali sono i fondamentali tecnici del portiere di calcio, la didattica di ogni fondamentale, come si allenano e quali sono gli errori più frequenti, che poi il preparatore dovrà essere bravo a cogliere e correggere. A questi fondamentali sarà aggiunta, nel quarto capitolo, l'importanza del saper usare bene i piedi per giocare la palla da parte del portiere nel calcio al giorno d'oggi e quindi della figura del portiere moderno. Infine, nell'ultimo capitolo, ovvero il quinto, saranno presentati gli infortuni più frequenti nel ruolo del portiere e come si può cercare di ridurne la frequenza.​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847506_fantinoriccardo-preparazionefisicaetecnicadeiportieridicalcio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97756