È noto che l'attività fisica, così come per la popolazione generale, comporta dei benefici anche nei soggetti con diabete mellito tipo1 (DMT1), avendo in particolare un effetto positivo sul controllo glico-metabolico, contribuendo alla riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare e consentendo un miglior controllo del peso corporeo. Tuttavia, nell'ambito dello sport agonistico, la gestione dell'atleta con DMT1 spesso può non essere facile a causa delle difficoltà nel mantenimento di un buon controllo glicemico. Queste difficoltà possono essere determinate da un gestione non adeguata dal punto di vista nutrizionale e terapeutico. Le raccomandazioni delle società scientifiche sono peraltro orientate principalmente a evitare le ipoglicemie in soggetti che intraprendono la pratica di attività fisica volta al conseguimento di uno stile di vita attivo e salutare. Risultano pertanto poco utili nel contesto dell'agonismo, poiché le esigenze nutrizionali e fisiche di un atleta si discostano molto da quelle di chi pratica attività fisica a scopo ricreativo, soprattutto quando la finalità dell'atleta è l'ottimizzazione della performance. Pertanto, nell'atleta con DMT1, l'integrazione di carboidrati e il relativo adeguamento della posologia insulinica dovrebbero essere finalizzati al raggiungimento dell'obiettivo sportivo prefissato e non focalizzarsi in modo esclusivo su prevenzione e trattamento delle ipoglicemie. In tale ottica, sia l'atleta con DMT1 sia il team da cui è supportato (medici, allenatori, preparatori) dovrebbero superare la visione strettamente legata ai valori glicemici per orientarsi maggiormente su quali siano le esigenze dell'organismo in corso di attività sportiva in base alla tipologia di sforzo richiesto e alla sua durata. Sulla base di queste premesse, tenuto inoltre conto del fatto che in Letteratura le informazioni relative alla gestione metabolico-terapeutica dell'atleta calciatore con DMT1 sono pochissime e parziali, l'obiettivo principale di questo lavoro è stato quello di analizzare l'andamento glicemico di un calciatore dilettante di 18 anni con DMT1, tenendo in considerazione la tipologia di sforzo fisico. In particolare, utilizzando un Global Position System (GPS), si è valutata la tipologia di sforzo fisico effettuato nel corso della seduta di allenamento, definendo se fosse caratterizzata da un alto o basso impegno del sistema metabolico o un alto o basso impegno neuromuscolare. Nel contempo si è valutato l'andamento glicemico al fine di determinare un'eventuale correlazione tra la variazione glicemica con le variabili fornite dal GPS. Queste informazioni, unitamente alla valutazione della quantità di carboidrati assunti, potrebbero potenzialmente contribuire a ottimizzare la gestione terapeutica nel calciatore con DMT1.

LA GESTIONE METABOLICO-TERAPEUTICA DELL'ATLETA CALCIATORE CON DMT1: ANALISI DI UN CASO

GAI, DEBORAH
2018/2019

Abstract

È noto che l'attività fisica, così come per la popolazione generale, comporta dei benefici anche nei soggetti con diabete mellito tipo1 (DMT1), avendo in particolare un effetto positivo sul controllo glico-metabolico, contribuendo alla riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare e consentendo un miglior controllo del peso corporeo. Tuttavia, nell'ambito dello sport agonistico, la gestione dell'atleta con DMT1 spesso può non essere facile a causa delle difficoltà nel mantenimento di un buon controllo glicemico. Queste difficoltà possono essere determinate da un gestione non adeguata dal punto di vista nutrizionale e terapeutico. Le raccomandazioni delle società scientifiche sono peraltro orientate principalmente a evitare le ipoglicemie in soggetti che intraprendono la pratica di attività fisica volta al conseguimento di uno stile di vita attivo e salutare. Risultano pertanto poco utili nel contesto dell'agonismo, poiché le esigenze nutrizionali e fisiche di un atleta si discostano molto da quelle di chi pratica attività fisica a scopo ricreativo, soprattutto quando la finalità dell'atleta è l'ottimizzazione della performance. Pertanto, nell'atleta con DMT1, l'integrazione di carboidrati e il relativo adeguamento della posologia insulinica dovrebbero essere finalizzati al raggiungimento dell'obiettivo sportivo prefissato e non focalizzarsi in modo esclusivo su prevenzione e trattamento delle ipoglicemie. In tale ottica, sia l'atleta con DMT1 sia il team da cui è supportato (medici, allenatori, preparatori) dovrebbero superare la visione strettamente legata ai valori glicemici per orientarsi maggiormente su quali siano le esigenze dell'organismo in corso di attività sportiva in base alla tipologia di sforzo richiesto e alla sua durata. Sulla base di queste premesse, tenuto inoltre conto del fatto che in Letteratura le informazioni relative alla gestione metabolico-terapeutica dell'atleta calciatore con DMT1 sono pochissime e parziali, l'obiettivo principale di questo lavoro è stato quello di analizzare l'andamento glicemico di un calciatore dilettante di 18 anni con DMT1, tenendo in considerazione la tipologia di sforzo fisico. In particolare, utilizzando un Global Position System (GPS), si è valutata la tipologia di sforzo fisico effettuato nel corso della seduta di allenamento, definendo se fosse caratterizzata da un alto o basso impegno del sistema metabolico o un alto o basso impegno neuromuscolare. Nel contempo si è valutato l'andamento glicemico al fine di determinare un'eventuale correlazione tra la variazione glicemica con le variabili fornite dal GPS. Queste informazioni, unitamente alla valutazione della quantità di carboidrati assunti, potrebbero potenzialmente contribuire a ottimizzare la gestione terapeutica nel calciatore con DMT1.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800511_tesideborahgai.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97755