One of the key points of team sports, and in general in motor and sports activities, is the relationship established between coach and player. The coach acts as a reference point and model for his players, all the more when it comes to activities with youth teams. In this thesis we examine the pedagogical and didactic factors and methods available to the coach to ensure that a favorable climate for the learning of his students is created within the team so as to be able to achieve the set objectives. With particular attention, subsequently, the communicative, motivational and the influence of the coach on sports and extra-sports aspects are analyzed. Thanks to the teachings of the Master's Degree Course in Motory Education and Adapted Activities (LM-67), especially in the lessons of Communication Processes, Psychology, Recreational and Preservative Activities, one can deepen this subject many times underestimated when consider the dynamics of youth teams and the individuals that comprise them. The bibliographic research of scientific articles has been of fundamental importance to give value to the thesis demonstrating in a concrete way the effects of the behaviors and the didactic strategies adopted by the trainers to train the young athletes.
Uno dei punti chiave degli sport di squadra, e in generale nell'attività motoria e sportiva, è il rapporto che si instaura tra allenatore e giocatore. L'allenatore funge da punto di riferimento e modello per i suoi giocatori, a maggior ragione quando si tratta di attività con squadre giovanili. In questa tesi si esamina quali siano i fattori e i metodi pedagogici e didattici a disposizione dell'allenatore per far si che si crei all'interno della squadra un clima favorevole all'apprendimento dei suoi allievi così da poter raggiungere gli obiettivi prefissati. Con particolare attenzione, successivamente, si analizza la componente comunicativa, motivazionale e l'influenza dell'allenatore su aspetti sportivi ed extrasportivi. Grazie agli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione Motoria e delle Attività Adattate (LM-67), in particolar modo nelle lezioni di Processi Comunicativi, Psicologia, Attività ludica e presportiva, si può approfondire questo argomento molte volte sottovalutato quando si considerano le dinamiche delle squadre giovanili e dei singoli individui che le compongono. La ricerca bibliografica di articoli scientifici è stata di fondamentale importanza per dar valore alla tesi dimostrando in modo concreto gli effetti dei comportamenti e delle strategie didattiche adottate dagli allenatori per formare i giovani atleti.
Il rapporto allenatore-giocatore negli sport di squadra
LUMELLO, FEDERICO
2018/2019
Abstract
Uno dei punti chiave degli sport di squadra, e in generale nell'attività motoria e sportiva, è il rapporto che si instaura tra allenatore e giocatore. L'allenatore funge da punto di riferimento e modello per i suoi giocatori, a maggior ragione quando si tratta di attività con squadre giovanili. In questa tesi si esamina quali siano i fattori e i metodi pedagogici e didattici a disposizione dell'allenatore per far si che si crei all'interno della squadra un clima favorevole all'apprendimento dei suoi allievi così da poter raggiungere gli obiettivi prefissati. Con particolare attenzione, successivamente, si analizza la componente comunicativa, motivazionale e l'influenza dell'allenatore su aspetti sportivi ed extrasportivi. Grazie agli insegnamenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione Motoria e delle Attività Adattate (LM-67), in particolar modo nelle lezioni di Processi Comunicativi, Psicologia, Attività ludica e presportiva, si può approfondire questo argomento molte volte sottovalutato quando si considerano le dinamiche delle squadre giovanili e dei singoli individui che le compongono. La ricerca bibliografica di articoli scientifici è stata di fondamentale importanza per dar valore alla tesi dimostrando in modo concreto gli effetti dei comportamenti e delle strategie didattiche adottate dagli allenatori per formare i giovani atleti.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97752