With the work of this thesis it is proposed to survey and describe the outcrops of Plio-Pleistocene deposits in Piedmont, where the collection of samples cataloged in the initial part of the work took place. The objective is to elaborate a detailed framework, aimed at encouraging possible future projects, derived from the union of bibliographic research and field experience, followed by an accurate taxonomic classification work. From the nineteenth century until today, geologists have studied the successions of the Neogene/Pleistocene within the Piedmontese Tertiary Basin, making it one of the most studied outcrop areas for this stratigraphic interval. The work of this thesis was divided into four phases. First of all, a taxonomic classification was carried out on the samples taken into consideration, flanked by a work of reorganization of the archive in which they were stored to ensure adequate conservation. The second phase of the study was devoted to extensive bibliographical research and documentation, thanks to which it was possible to find data regarding the outcrops in question and to frame the geological context in which they are inserted. The findings analyzed in this work are mostly oxidized leaves imprints released by the original vegetation, plus a smaller but significant presence of fruits, stems, inflorescences and woods. The third phase included a cataloging of the geosites to which the finds belonged, which were divided by area: they are located in Piedmont, with the addition of a site located in Tuscany. In the appendix it is possible to find a photographic documentation of significant sites and findings and, at the end of the work (fourth phase), an article proposal was drafted in English, in view of a future publication in a scientific journal, which includes the two tables compiled during the drafting of the paper and an extract of the contents dealt with in more detail.
Con il lavoro di questa tesi ci si propone di censire e descrivere gli affioramenti di depositi plio-pleistocenici del Piemonte, presso i quali si è svolta la raccolta dei campioni catalogati nella parte iniziale del lavoro. Lobiettivo è di elaborare un quadro dettagliato, volto ad incoraggiare eventuali progetti futuri, derivato dallunione di ricerca bibliografica ed esperienza sul campo, seguite da un accurato lavoro di classificazione tassonomica. A partire dal XIX secolo fino ad oggi, i geologi hanno studiato le successioni del Neogene/Pleistocene allinterno del Bacino Terziario Piemontese, rendendola una delle aree di affioramento più studiate per questo intervallo stratigrafico. Il lavoro di questa tesi è stato articolato in quattro fasi. In primo luogo, è stata attuata una classificazione tassonomica sui campioni presi in esame, affiancata da un lavoro di riorganizzazione dellarchivio in cui erano conservati per garantirne una adeguata conservazione. La seconda fase dello studio è stata dedicata ad unampia ricerca e documentazione di tipo bibliografico, grazie alla quale è stato possibile reperire dati riguardanti gli affioramenti in esame ed inquadrare il contesto geologico in cui essi sono inseriti. I reperti analizzati in questo lavoro sono per lo più impronte ossidate di foglie rilasciate dalla vegetazione originaria, più una presenza minore ma rilevante di frutti, fusti, infiorescenze e legni. La terza fase ha previsto una schedatura dei geositi di appartenenza dei reperti che sono stati suddivisi per area: essi si trovano in Piemonte, con laggiunta di un sito che si trova in Toscana. In appendice è possibile trovare una documentazione fotografica di siti e reperti significativi e, a conclusione del lavoro (quarta fase), è stata redatta una proposta di articolo in lingua inglese, in prospettiva di una futura pubblicazione su rivista scientifica, che include le due tabelle compilate nel corso della stesura dellelaborato ed un estratto dei contenuti in esso trattati in maniera più approfondita.
Analisi di geositi plio-pleistocenici del Piemonte con revisione dei relativi macrofossili
CALECA, ROBERTA
2018/2019
Abstract
Con il lavoro di questa tesi ci si propone di censire e descrivere gli affioramenti di depositi plio-pleistocenici del Piemonte, presso i quali si è svolta la raccolta dei campioni catalogati nella parte iniziale del lavoro. Lobiettivo è di elaborare un quadro dettagliato, volto ad incoraggiare eventuali progetti futuri, derivato dallunione di ricerca bibliografica ed esperienza sul campo, seguite da un accurato lavoro di classificazione tassonomica. A partire dal XIX secolo fino ad oggi, i geologi hanno studiato le successioni del Neogene/Pleistocene allinterno del Bacino Terziario Piemontese, rendendola una delle aree di affioramento più studiate per questo intervallo stratigrafico. Il lavoro di questa tesi è stato articolato in quattro fasi. In primo luogo, è stata attuata una classificazione tassonomica sui campioni presi in esame, affiancata da un lavoro di riorganizzazione dellarchivio in cui erano conservati per garantirne una adeguata conservazione. La seconda fase dello studio è stata dedicata ad unampia ricerca e documentazione di tipo bibliografico, grazie alla quale è stato possibile reperire dati riguardanti gli affioramenti in esame ed inquadrare il contesto geologico in cui essi sono inseriti. I reperti analizzati in questo lavoro sono per lo più impronte ossidate di foglie rilasciate dalla vegetazione originaria, più una presenza minore ma rilevante di frutti, fusti, infiorescenze e legni. La terza fase ha previsto una schedatura dei geositi di appartenenza dei reperti che sono stati suddivisi per area: essi si trovano in Piemonte, con laggiunta di un sito che si trova in Toscana. In appendice è possibile trovare una documentazione fotografica di siti e reperti significativi e, a conclusione del lavoro (quarta fase), è stata redatta una proposta di articolo in lingua inglese, in prospettiva di una futura pubblicazione su rivista scientifica, che include le due tabelle compilate nel corso della stesura dellelaborato ed un estratto dei contenuti in esso trattati in maniera più approfondita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
773305_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97743