La patologia diabetica risulta essere una delle più diffuse malattie degenerative autoimmuni dell'era moderna, e il suo sviluppo è strettamente connesso a fattori ambientali e allo stile di vita del'individuo. L'ipocinesi, insieme alla sedentarietà, è uno dei fattori maggiormente predisponenti nello sviluppo della patologia e di complicanze ad essa connesse.L'attività fisica, intesa come "farmaco prescrivibile", ricopre il ruolo di miglior alleato nella prevenzione e nella cura del diabete, oltre che ridurre l'incidenza di complicanze. Nonostante ciò l'eccessivo movimento può essere causa d'insorgenza di situazioni pericolose connesse alla malattia. Risulta necessario quindi conoscere il dualismo dell'attività fisica, al fine di utilizzarla al meglio nella cura della patologia ed evitarne i rischi. Questo studio ha scopo divulgativo riguardo la patologia, le conseguenze ad essa connesse, ai metodi di cura e al fondamentale ruolo del movimento, inteso come terapia. ​

Benefici e rischi dell'attività fisica nella patologia diabetica.

TARICCO, MARCO
2018/2019

Abstract

La patologia diabetica risulta essere una delle più diffuse malattie degenerative autoimmuni dell'era moderna, e il suo sviluppo è strettamente connesso a fattori ambientali e allo stile di vita del'individuo. L'ipocinesi, insieme alla sedentarietà, è uno dei fattori maggiormente predisponenti nello sviluppo della patologia e di complicanze ad essa connesse.L'attività fisica, intesa come "farmaco prescrivibile", ricopre il ruolo di miglior alleato nella prevenzione e nella cura del diabete, oltre che ridurre l'incidenza di complicanze. Nonostante ciò l'eccessivo movimento può essere causa d'insorgenza di situazioni pericolose connesse alla malattia. Risulta necessario quindi conoscere il dualismo dell'attività fisica, al fine di utilizzarla al meglio nella cura della patologia ed evitarne i rischi. Questo studio ha scopo divulgativo riguardo la patologia, le conseguenze ad essa connesse, ai metodi di cura e al fondamentale ruolo del movimento, inteso come terapia. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842963_tesidilaureatariccomarco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/97728