Il presente lavoro intende analizzare dal punto di vista storico e attraverso una comparazione dei sistemi giuridici di diversi Paesi gli aspetti giuridici dell'omosessualità, la quale è stata nel tempo oggetto di diverse interpretazioni, nonché l'iter normativo che ha portato il legislatore italiano all'emanazione della legge sulle unioni civili. Articolata in quattro capitoli, la tesi affronta in un primo momento la concezione dell'omosessualità intesa come repressione criminale, nel periodo compreso tra il Medioevo e l'epoca contemporanea, in cui era diffuso un sentimento di intolleranza, poi il periodo delle persecuzioni subite dagli omosessuali durante la Seconda guerra mondiale, cui faranno seguito le prime depenalizzazioni da parte di alcuni Stati. Successivamente, viene trattato il riconoscimento, a livello europeo ed extra-europeo, delle unioni civili o del matrimonio alle coppie dello stesso sesso, partendo dall'analisi di talune pronunce giurisprudenziali, ed esaminata la situazione italiana, che nel 2016 ha visto la promulgazione della legge istitutiva delle unioni civili.
La legislazione sulle unioni civili: una rilettura in chiave storica
CESCON, FEDERICA
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro intende analizzare dal punto di vista storico e attraverso una comparazione dei sistemi giuridici di diversi Paesi gli aspetti giuridici dell'omosessualità, la quale è stata nel tempo oggetto di diverse interpretazioni, nonché l'iter normativo che ha portato il legislatore italiano all'emanazione della legge sulle unioni civili. Articolata in quattro capitoli, la tesi affronta in un primo momento la concezione dell'omosessualità intesa come repressione criminale, nel periodo compreso tra il Medioevo e l'epoca contemporanea, in cui era diffuso un sentimento di intolleranza, poi il periodo delle persecuzioni subite dagli omosessuali durante la Seconda guerra mondiale, cui faranno seguito le prime depenalizzazioni da parte di alcuni Stati. Successivamente, viene trattato il riconoscimento, a livello europeo ed extra-europeo, delle unioni civili o del matrimonio alle coppie dello stesso sesso, partendo dall'analisi di talune pronunce giurisprudenziali, ed esaminata la situazione italiana, che nel 2016 ha visto la promulgazione della legge istitutiva delle unioni civili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
764874_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97721