Gli studi di Management hanno portato nel tempo alla ideazione di svariati modelli teorici di struttura organizzativa al fine di guidare al meglio i dirigenti nella presa delle decisioni strategiche. Le recenti tendenze hanno profondamente modificato il modo di concepire il Management. Concetti quali quelli di qualità totale, dell'IT, di ricerca della soddisfazione del cliente, di attenzione alle relazioni con tutti quei soggetti che entrano in relazioni con l'azienda, quindi non più soltanto gli azionisti, hanno portato all'evidente necessità di modificare il vecchio modo di intendere il Management e di organizzare la struttura aziendale. L'analisi parte dallo studio teorico del management e della struttura organizzativa, per focalizzarsi nella seconda parte sui nuovi approcci al Management nelle sue varia sfaccettature: l'organizzazione, la Leadership, la gestione delle risorse umane. Lo studio non è da intendersi come universalmente accettabile: i nuovi approcci di Management non devono essere considerati in maniera universale. Non esistono un modello giusto e uno sbagliato, ogni impresa dovrà compiere le proprie scelte di adattamento in funzione di molteplici fattori quali le dimensioni dell'azienda, il settore di attività, il livello di competizione ecc.
Le nuove sfide del Management
MINATO, CLARA
2018/2019
Abstract
Gli studi di Management hanno portato nel tempo alla ideazione di svariati modelli teorici di struttura organizzativa al fine di guidare al meglio i dirigenti nella presa delle decisioni strategiche. Le recenti tendenze hanno profondamente modificato il modo di concepire il Management. Concetti quali quelli di qualità totale, dell'IT, di ricerca della soddisfazione del cliente, di attenzione alle relazioni con tutti quei soggetti che entrano in relazioni con l'azienda, quindi non più soltanto gli azionisti, hanno portato all'evidente necessità di modificare il vecchio modo di intendere il Management e di organizzare la struttura aziendale. L'analisi parte dallo studio teorico del management e della struttura organizzativa, per focalizzarsi nella seconda parte sui nuovi approcci al Management nelle sue varia sfaccettature: l'organizzazione, la Leadership, la gestione delle risorse umane. Lo studio non è da intendersi come universalmente accettabile: i nuovi approcci di Management non devono essere considerati in maniera universale. Non esistono un modello giusto e uno sbagliato, ogni impresa dovrà compiere le proprie scelte di adattamento in funzione di molteplici fattori quali le dimensioni dell'azienda, il settore di attività, il livello di competizione ecc.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839691_tesicm.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
302.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97716