This thesis aims to develop an inclusive didactic module for LGBTQ students, promoting a safe and supportive educational environment. The historical and legislative context of queerness in Italy is explored, emphasizing the impact of societal changes on LGBTQ individuals. The study highlights the development of adolescent sexuality and the unique challenges faced by LGBTQ youth, stressing the importance of inclusive education to reduce psychological distress. The concept of heteropatriarchal society is examined together with its implications for LGBTQ students in Italian schools, in order to advocate a "queerization of school" to foster inclusivity. Practical examples of queer didactics are proposed, including units on LGBTQ history and crucial themes like mental health issues, which illustrate how such topics can be integrated into school curricula. This work aims to create an educational environment where all students, especially those feeling invisible and unheard, can thrive and feel no different than their classmates.

Questa tesi intende sviluppare un modulo didattico per studenti LGBTQ, promuovendo un ambiente educativo sicuro e inclusivo. Esplora il contesto storico e legislativo della queerness in Italia, sottolineando l'impatto dei cambiamenti sociali sugli individui LGBTQ. Lo studio evidenzia lo sviluppo della sessualità adolescenziale e le sfide uniche affrontate dai giovani LGBTQ, sottolineando l'importanza di un'educazione inclusiva per ridurre il disagio psicologico. Viene esaminato il concetto di società eteropatriarcale e le sue implicazioni per gli studenti LGBTQ nelle scuole italiane, promuovendo la "queerizzazione della scuola" per favorire l'inclusività. Vengono proposti esempi pratici di didattica queer, inclusi moduli sulla storia LGBTQ e temi attuali come i problemi di salute mentale, illustrando come tali argomenti possano essere integrati nei programmi scolastici. L’elaborato vuole creare un ambiente educativo in cui tutti gli studenti, specialmente quelli che si sentono invisibili e non ascoltati, possano sentirsi considerati uguali al resto dei loro compagni.

SVILUPPARE UNA DIDATTICA INCLUSIVA: Un modulo didattico sulla storia e letteratura LGBTQ nel TEFL

CALAFIORE, LUCA
2023/2024

Abstract

Questa tesi intende sviluppare un modulo didattico per studenti LGBTQ, promuovendo un ambiente educativo sicuro e inclusivo. Esplora il contesto storico e legislativo della queerness in Italia, sottolineando l'impatto dei cambiamenti sociali sugli individui LGBTQ. Lo studio evidenzia lo sviluppo della sessualità adolescenziale e le sfide uniche affrontate dai giovani LGBTQ, sottolineando l'importanza di un'educazione inclusiva per ridurre il disagio psicologico. Viene esaminato il concetto di società eteropatriarcale e le sue implicazioni per gli studenti LGBTQ nelle scuole italiane, promuovendo la "queerizzazione della scuola" per favorire l'inclusività. Vengono proposti esempi pratici di didattica queer, inclusi moduli sulla storia LGBTQ e temi attuali come i problemi di salute mentale, illustrando come tali argomenti possano essere integrati nei programmi scolastici. L’elaborato vuole creare un ambiente educativo in cui tutti gli studenti, specialmente quelli che si sentono invisibili e non ascoltati, possano sentirsi considerati uguali al resto dei loro compagni.
DEVELOPING INCLUSIVE DIDACTICS: A didactic module on LGBTQ history and literature in TEFL
This thesis aims to develop an inclusive didactic module for LGBTQ students, promoting a safe and supportive educational environment. The historical and legislative context of queerness in Italy is explored, emphasizing the impact of societal changes on LGBTQ individuals. The study highlights the development of adolescent sexuality and the unique challenges faced by LGBTQ youth, stressing the importance of inclusive education to reduce psychological distress. The concept of heteropatriarchal society is examined together with its implications for LGBTQ students in Italian schools, in order to advocate a "queerization of school" to foster inclusivity. Practical examples of queer didactics are proposed, including units on LGBTQ history and crucial themes like mental health issues, which illustrate how such topics can be integrated into school curricula. This work aims to create an educational environment where all students, especially those feeling invisible and unheard, can thrive and feel no different than their classmates.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DEVELOPING INCLUSIVE DIDACTICS_A didactic module on LGTBQ history and literature in TEFL.pdf

non disponibili

Descrizione: L'elaborato è diviso in due parti. La prima parte tratta la "teoria" analizzando la storia LGBTQ italiana e mostrando quanto sia necessaria una didattica "queer". La seconda parte tratta la "pratica" attraverso il modulo didattico.
Dimensione 7.78 MB
Formato Adobe PDF
7.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9767