Nella tesi viene presentato il lavoro svolto presso il Liceo Classico Gioberti di Torino. Il lavoro si inserisce nell'ambito della didattica e storia della Fisica, sviluppando entrambi gli aspetti. La tesi si propone di studiare la collezione di strumenti analizzando fonti primarie presenti nell'archivio della scuola. L'obiettivo è quello di completare la catalogazione inserendo anche dati relativi alla datazione, all' ambito di riferimento e all'eventuale legame con la storia dell'istituto e lo sviluppo della Fisica in Piemonte. Inoltre, si vuole studiare l'importanza e l'utilità di un approccio storico nella didattica della fisica, analizzando i questionari svolti dagli studenti prima e dopo l'attività didattica, per verificarne l'effettiva efficacia e indagare le idee spontanee dei ragazzi e le misconcezioni legate agli esperimenti mostrati, valutando un eventuale legame con l'evoluzione storica del concetto. A questo scopo sono state progettate delle attività laboratoriali, in collaborazione con i docenti della scuola, su tematiche inserite nella programmazione curricolare. In particolare sono stati affrontati concetti di elettrostatica (costruzione di elettroscopio, bottiglia di Leida e pila) e di fluidi, indagando il vuoto e la pressione.
Didattica e storia della fisica attraverso gli strumenti: il caso del Liceo Gioberti di Torino
NICOLA, MADDALENA
2017/2018
Abstract
Nella tesi viene presentato il lavoro svolto presso il Liceo Classico Gioberti di Torino. Il lavoro si inserisce nell'ambito della didattica e storia della Fisica, sviluppando entrambi gli aspetti. La tesi si propone di studiare la collezione di strumenti analizzando fonti primarie presenti nell'archivio della scuola. L'obiettivo è quello di completare la catalogazione inserendo anche dati relativi alla datazione, all' ambito di riferimento e all'eventuale legame con la storia dell'istituto e lo sviluppo della Fisica in Piemonte. Inoltre, si vuole studiare l'importanza e l'utilità di un approccio storico nella didattica della fisica, analizzando i questionari svolti dagli studenti prima e dopo l'attività didattica, per verificarne l'effettiva efficacia e indagare le idee spontanee dei ragazzi e le misconcezioni legate agli esperimenti mostrati, valutando un eventuale legame con l'evoluzione storica del concetto. A questo scopo sono state progettate delle attività laboratoriali, in collaborazione con i docenti della scuola, su tematiche inserite nella programmazione curricolare. In particolare sono stati affrontati concetti di elettrostatica (costruzione di elettroscopio, bottiglia di Leida e pila) e di fluidi, indagando il vuoto e la pressione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798672_presentazionenicolamaddalena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/97662